La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1737 le opere di s. Paolino di Aquileia, in folio.
GiovanBattista Ragozza ristampa in diciotto volumi l'intera opera di s. Giovanni Crisostomo, arricchiscono, non solo in seguito a lasciti o doni, ma anche per acquisti, aventi oggetto opere ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] pare interessante notare che l’anno seguente il giovaneGiovanBattista Montini (1897-1978) tiene una conferenza proprio amp; Historica», 2001, 10, pp. 275-304; Id., I doni straordinari nella vita di Maria Gabriella Sagheddu, «Rivista di Ascetica e ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] potrebbero ricavare, non discordi e più autorevoli, presso il Giovio e il Doni; sì che, alla fine dei conti, se pur l'aspettativa andò delusa sono i seguenti: Matteo Bandello, GiovanBattista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, Cristoforo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] rimedi atti a conseguire e potenziare tali risultati grazie ai doni celesti. Come l'autore esemplifica, egli ha aggiunto il New York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: GiovanBattista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Dalmazia, a Ragusa.
Dopo il brevissimo interregno del gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi, i Medici presero il potere (16 sett.; una Secondo la leggenda (riferita per primo da Anton Francesco Doni (→) e nota al citato Busini: «raccontò quel tanto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Impero, ma anche sede della religione cristiana, concesse ricchi doni e proprietà e un palazzo degno del suo ruolo: opera di mano di Guglielmo Sirleto, Ugo Boncompagni e GiovanBattista Amalteo furono pubblicati da Filippo Argelati nel terzo volume ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Anguillara, che era stato al servizio dello Sforza), GiovanBattista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati pontificato. Nell'incipit del documento si ricordavano i doni immensi e innumerevoli della misericordia divina; nell'arenga si ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] Piero Barbarigo, alla natura che era così larga di doni alla Repubblica, «dell’oro e dell’argento non correvano ancora al tempo in cui scriveva il Gallicciolli. GiovanBattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, II ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine GiovanBattista Rossi, G. XIII approvò l'iniziativa di quest'ultimo G. XIII le sue intenzioni, inviata con reliquie e doni preziosi, lasciava presagire ulteriori sviluppi. Nel marzo 1584, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] la seconda volta con Trissino, il pittore e poeta GiovanBattista Maganza e i giovani aristocratici Marco Thiene e Giulio Loschi, si trattò di Serlio, editi a partire dal 1537. Dai riferimenti di Doni e Barbaro si può dedurre che alla metà degli anni ...
Leggi Tutto