CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , GiovanBattista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri. L'interesse del C. per l'insegnamento, oltre che da tutta la sua opera, è illustrato dal trattatello "Delli modi che deve tener un maestro per insegnar a scriver bene ai suoi discepoli lettera ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] fu il primo stampatore regolare in quella cittadina dopo la famiglia Discepoli.
Nel 1637 il G. portò la stampa anche a Velletri, (1645) di F. Foggia; lavorò anche per GiovanBattista Subissati. Come editore autonomo pubblicò nel 1624 il Virtuoso ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] e astrologo fu notevole, come viene spesso confermata da discepoli e contemporanei. Tra i discepoli ricordiamo Bernardino Telesio, Luca Girolamo Contarini, GiovanBattista Amico, Felice Accoramboni, Daniele Barbaro, Alessandro Piccolomini. A Padova ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] citati, nonché «cent’altri lor coetanei, e discepoli loro imitatori», abbiano largheggiato nell’uso di accidenti fondatore della locale Accademia degli Svegliati cui apparteneva anche GiovanBattista Marino. Di costui il Primo e il Secondo libro ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , 30 aprile - 17 maggio 1677); Le opere dei discepoli di Galileo Galilei. Carteggio 1649-1656, II, Firenze 1984 ; G.L. Betti - M. Calore, L'eredità di GiovanBattista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da GiovanBattista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] tuttavia di assumere, disinteressatamente, la difesa delle cause che gli parevano giuste e di curare la formazione dei molti discepoli della sua scuola, da cui uscirono poi avvocati di gran nome.
La conferma ufficiale al suo successo gli venne ...
Leggi Tutto
LAMA, GiovanBattista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] può assegnare una tela nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col Bambinoe i Nello stesso anno 1748 il L. morì a Napoli.
Alcuni discepoli testimoniarono presso un notaio la volontà dell'artista di essere sepolto ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] Formalmente il M. seguì l'impostazione tradizionale, pur insegnando ai discepoli il nuovo metodo di cura da lui applicato, oltre che a Bologna 1637), pubblicate prima con il nome del fratello GiovanBattista, anch'egli medico, e restituite al M. nell ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] 1573, in teologia.
Sperone Speroni lo accolse tra i propri discepoli fra i quali strinse amicizia con i quasi coetanei Torquato Tasso da Paolo V, prima come precettore del nipote GiovanBattista Vittori e poi come cameriere segreto e referendario dei ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] e suo interlocutore privilegiato fu Giovan Vincenzo, fratello maggiore di GiovanBattista Della Porta, cultore dell’ scuola il rinnovamento delle humanae litterae. Furono suoi discepoli Francesco Cavoti, Antonio Arcudi, Quinto Mario Corrado, ...
Leggi Tutto