AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] non rinnovamento di cultura. E questo ben capirono i suoi discepoli, primo fra tutti Pietro Giannone (cfr. Ist. civ., p. 33, 37, 111; R. Cotugno, La sorte di GiovanBattista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] in memoria anche del discepolo morto poco tempo dopo il maestro. Oltre a Cleofilo, il C. ebbe allievi che si affermarono anche fuori dell'ambito municipale: furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] il fratello Giovanni Bernardino, primo nella serie dei suoi discepoli.
Come compositore, Nanino fu autore di rilievo nel Il secondo libro de madrigali a 4 voci del romano GiovanBattista Moscaglia (1585); Diletto spirituale (Roma 1586; canzonette a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , in morte del di lui fratello Gerolamo). GiovanBattista Valentini, detto il Cantalicio, gli indirizzò un dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de' suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 21, 351, 398-404; P.N. Cianfogni, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, GiovanBattista Grassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. , seppe fare scuola. Numerosi furono infatti i suoi discepoli, tra cui Silvano Leghissa (che gli successe a Bologna ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] S. Luca presentando un S. Giovanni Battista con due discepoli (Roma, Galleria dell’Accademia nazionale di S romano, Milano 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, GiovanBattista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), collezionista e mecenate di Baciccio, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] accordatagli da Ferdinando II, alla morte di GiovanBattista Quadratesi al M. fu conferita la carica 1899, pp. 3460, 3549, 3586, 3596, 3604 s., 3894; Ed. nazionale delle opere dei discepoli di G. Galilei, I, L’Acc. del Cimento, a cura di G. Abetti - P ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] nell’elenco incluse due dozzine di discepoli: tra questi, Giovanni Francesco Giera tra diletto di corte e moralità: la rappresentazione dell’«Arminia» di GiovanBattista Visconti, in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] nel frattempo aveva assunto un ruolo di primo piano tra i discepoli dell’eterodosso Juan de Valdés. Nel maggio, poco prima della valdesiano) Germano Minadois, il mercante bolognese GiovanBattista Scotti, il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’ ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] pastore –, pubblicati nella prima edizione della Galeria di GiovanBattista Marino uscita a Venezia nel 1619 (Zanelli, in Sinibaldo per il dialogo e il rapporto d’amicizia con i discepoli coetani» (Romanengo, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., ...
Leggi Tutto