DELL'ERA, GiovanBattista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] assolvere alle commissioni di ritratti in miniatura per il conte GiovanBattista Vertova di Bergamo (il quale [Tassi, 1793] raffiguranti la Morte di Socrate e Platone fra i discepoli, un sussidio temporaneo per il perfezionamento degli studi a ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] teologia, riceve consensi dallo storico Fabio Giordano e da GiovanBattista Della Porta che sottopone al suo esame i libri De di aprire una scuola privata di grammatica ove ebbe come discepoli Sebastiano La Rocca, che si addottorò poi in teologia, ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...]
Nell’opera si legge anche un elogio di Marcantonio Epicuro e dei fratelli Rota suoi discepoli. L’elogio riguarda le virtù militari di Giovanni Battista, Giovan Francesco, Alfonso e Ferrante; non si menziona Berardino, dal che si potrebbe dedurre che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] fra Bernardino Ochino. Soranzo divenne allora una dei più convinti discepoli di Valdés, accanto a Marcantonio Flaminio e a Giulia Gonzaga il 19 aprile 1544, scrivendo all’eterodosso bolognese GiovanBattista Scotti, si rallegrò con i compagni di fede ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Il D. entrò a far parte della cerchia dei discepoli dell'Achillini, verso il quale nutriva una profonda ammirazione e per elogiarne l'opera altri contemporanei, fra i quali GiovanBattista Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] testamento. Il G. aggiunse probabilmente al primo nome Gregorio il nome latino Lilium, come successivamente farà il suo discepolo e congiunto GiovanBattista Giraldi, che al proprio nome aggiunse quello di Cynthius.
Il G. compì i suoi studi a Ferrara ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] del cognato di Rosselli, l’orefice GiovanBattista Boschi, nell’affrescatura del coro della distrutta chiesa di S. Pier Maggiore, dove Matteo raffigurò il «Signore Gesù Cristo in atto di parlare a’ suoi discepoli» (Baldinucci, 1688, 1846, p. 161 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] al tribunale di quella corporazione il maestro di legname GiovanBattista detto il Bastone, che non gli aveva consegnato prende le mosse dal Vasari (1568) che, annoverandolo fra i discepoli del Vannucci, cita un suo dipinto con l'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), GiovanBattista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), GiovanBattista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , Paolo, morì in giovane età. Le incerte notizie il sacerdote e i due discepoli Chôsuke e Haru furono calati ritrovato di Itō Sukemasu Mancio e la scoperta dei resti di Giovanni Battista Sidotti. Sguardi sull’Asia…, a cura di C. Bulfoni - E. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre GiovanBattista [...] zelo negli anni 1543-44, impegnandosi nella ricerca di discepoli e di illustri insegnanti e strutturando l'università sul inaugurò con un discorso l'annesso collegio per quaranta giovani.
Su sua commissione l'architetto Giuliano Baglioni, figlio ...
Leggi Tutto