PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, GiovanBattista Grassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. , seppe fare scuola. Numerosi furono infatti i suoi discepoli, tra cui Silvano Leghissa (che gli successe a Bologna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] dai contemporanei, come il più dotato e versatile fra i discepoli di Galileo Galilei: vicino al maestro al momento della morte, lo dimostrano alcune lettere che indirizzò successivamente a GiovanBattista Renieri, fratello di Vincenzo, in cui cercò ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] S. Luca presentando un S. Giovanni Battista con due discepoli (Roma, Galleria dell’Accademia nazionale di S romano, Milano 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, GiovanBattista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), collezionista e mecenate di Baciccio, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] accordatagli da Ferdinando II, alla morte di GiovanBattista Quadratesi al M. fu conferita la carica 1899, pp. 3460, 3549, 3586, 3596, 3604 s., 3894; Ed. nazionale delle opere dei discepoli di G. Galilei, I, L’Acc. del Cimento, a cura di G. Abetti - P ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] nell’elenco incluse due dozzine di discepoli: tra questi, Giovanni Francesco Giera tra diletto di corte e moralità: la rappresentazione dell’«Arminia» di GiovanBattista Visconti, in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] nel frattempo aveva assunto un ruolo di primo piano tra i discepoli dell’eterodosso Juan de Valdés. Nel maggio, poco prima della valdesiano) Germano Minadois, il mercante bolognese GiovanBattista Scotti, il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’ ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] pastore –, pubblicati nella prima edizione della Galeria di GiovanBattista Marino uscita a Venezia nel 1619 (Zanelli, in Sinibaldo per il dialogo e il rapporto d’amicizia con i discepoli coetani» (Romanengo, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , GiovanBattista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri. L'interesse del C. per l'insegnamento, oltre che da tutta la sua opera, è illustrato dal trattatello "Delli modi che deve tener un maestro per insegnar a scriver bene ai suoi discepoli lettera ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] fu il primo stampatore regolare in quella cittadina dopo la famiglia Discepoli.
Nel 1637 il G. portò la stampa anche a Velletri, (1645) di F. Foggia; lavorò anche per GiovanBattista Subissati. Come editore autonomo pubblicò nel 1624 il Virtuoso ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] e astrologo fu notevole, come viene spesso confermata da discepoli e contemporanei. Tra i discepoli ricordiamo Bernardino Telesio, Luca Girolamo Contarini, GiovanBattista Amico, Felice Accoramboni, Daniele Barbaro, Alessandro Piccolomini. A Padova ...
Leggi Tutto