CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Sgariglia, cui recherà una dote di 6.000 fiorini, GiovanBattista e Giuseppe - permise, dunque, al C. una più della sorte - fu uno dei due gentiluomini inviati da Ascoli a rendere omaggio al neoeletto. Urbano VIII, inoltre, non era vecchio, era ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] il preposito generale GiovanBattista Crivelli concesse al G. ancora un rinvio della pubblicazione della storia dei barnabiti 1649 e 1679 e a Venezia nel 1664). Il libro era una sintesi delle biografie francesi del Sales, e non piacque al Chigi, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, GiovanBattista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] primi mesi del 1480 il C. era di ritorno in Italia e prendeva definitivamente cura della sua diocesi, come ricordano gli Annali di ; A. Della Torre, P.Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] dell'ambito ecclesiastico, quando nel 1798. su proposta del cappellano maggiore A. Capobianco, il re Ferdinando IV lo chiamò a sostituire l'ormai molto vecchio Gennaro Vico, figlio di GiovanBattista e poesia latina, che era stata istituita con la ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] della poesia devozionale e dei sonetti d'occasione. L'interesse del C. per la poesia didascalica, oltre che dai citati titoli di accademie poetiche, è testimoniato dall'esemplare commento alla Coltivazione del riso di GiovanBattista pur era impegnato ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] materia (tra gli altri Lodovico Dolce e GiovanBattistaDella Porta), privata dei riferimenti all'astrologia e ad limina, delegate a procuratori.
Se, almeno in parte, egli era dunque riuscito a introdurre le riforme tridentine nel suo Ordine, farlo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da GiovanBattista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] particolare con i fratelli GiovanBattista e Antonio e con il cugino Lattanzio, ai quali era molto legato, e D. comunica l'arrivo a Firenze di don Diego di Guzmán, generale dell'Ordine dei gesuiti, per rendere omaggio ai duchi, la seconda del 29 dic ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] negli alberi genealogici del Barbaro.
Nel 1518 il C. si era sposato con Ludovica di Lorenzo Barbo, dalla quale ebbe tre con taglia di 1.500 lire h taglio della testa in caso di cattura, GiovanBattista Barbo fu Lorenzo per aver assassinato in barca ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] . 147). Fin dalla giovinezza si era appassionato agli studi storici (specialmente biografici), cui era stato avviato da don B. Zamboni critiche intorno alla vita e agli scritti dell'abate GiovanBattista Rodella (Padova 1804); Notizie istorico- ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] della Chiesa francese ed istituì, insieme con Francesco Turrettini e Giuseppe Micheli, una congrega riformata di lingua italiana, con a capo il piemontese GiovanBattista in Europa, Teudely, detto Dudley, che era nato ad Amsterdam il 25 nov. 1624, ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...