PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (Balmas, 1964, pp. 42 s.).
Pianezza, in effetti, era al centro di un’intensa politica religiosa, che ha pochi confronti il duca intraprese nel 1672. Il figlio Carlo GiovanBattista fu posto tra i capi dell’esercito, ma dopo la disfatta fu ritenuto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] X (nel 1655) erano state iniziate le ali, trascurando il centro della facciata; solo l'ala destra era stata coperta e completata. Nella pianta di Roma di GiovanBattista Falda (1676), palazzo Ludovisi appare come cantiere aperto, con i lavori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] sostenitori di Uzūn Ḥasan e quelli del figlio Ughurlu Mohammed, che gli si era ribellato, trattenne il C. a Tabri´z per un mese e mezzo; Vinegia, Manuzio, 1543, e GiovanBattista Ramusio nel secondo volume delle Navigationi et viaggi, Venezia, Giunti ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] il C. di eresia e d'ateismo e il gesuita GiovanBattista De Benedictis (Benedetto Aletino), che guidava la lotta contro il Nullum ius era la teoria della pienezza e assolutezza della sovranità e, secondariamente, il postulato della sua indivisibilità ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di GiovanBattista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Gallo. Attratto fin da giovane dal mestiere delle armi, allo scoppio della guerra franco-austriaca Girolamo fu .
Pochi mesi prima era stato collocato a riposo con il grado di maresciallo di campo e con il ruolo di giudice dell’Alta corte militare.
...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] italiana presso l’Università di Napoli.
Il suo ambiente era tra i più politicizzati del Regno. Tra i suoi dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869) o l’Orazione funebre per Mariantonia Falcone (Napoli 1874), dove commemorò il patriota GiovanBattista ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di cui la cultura italiana era mancante, che potesse stare a fronte della famosa Maison rustique du XIX si trovano anche i necrologi dei figli GiovanBattista e Guglielmo con notizie sulla storia della famiglia Berti. La più ampia e dettagliata ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, GiovanBattista e Angela Bonicelli, [...] a Roma, ormai sotto il dominio francese, e prese forse parte ai lavori della Consulta romana. Ottenuto l'interim del ministero della Polizia al posto di Saliceti che ne era il titolare, il 12 marzo 1810 fu nominato consigliere di Stato.
Con Saliceti ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] linea della preparazione professionale e della "vocazione intellettuale", che poi sarà espressa con forza da GiovanBattista Montini pur continuando a vivere in un ambiente borghese, si era distaccato da esso, testimoniando in solitudine le sue scelte ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] Repubblica genovese inoltre era restia a delle condizioni di salute, si ridusse negli ultimi anni nella nativa Lucca, dove morì il 22 febbr. 1761.
L'edizione complessiva che raccoglie tutte le opera del B. è quella, ordinata da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...