FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] figlia Elena, ancora nubile, nonché i figli GiovanBattista (che si era sposato contro il volere del padre) e p. 5 nn. 14-15; Restauri a Venezia (1967-1986), in Quaderni della Soprintendenza per i beni artistici e stor. di Venezia, XIV (1986), pp. 60 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] nel collegio Elvetico, che era stato fondato da s. Carlo ed era tenuto dai padri della Congregazione degli oblati, poi denominati Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, GiovanBattista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] sotto lo pseudonimo di GiovanBattista Moriondo, una nuova edizione dell'Ordine della vita cristiana del beato insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era prigioniero dell'imperatore.
Il D. morì a Torino l'8 apr. 1814. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] , ad appoggiare la candidatura di GiovanBattista Pamphili, determinandone l'elezione.
Innocenzo X attribuì al C. la carica, di cui egli stesso era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed il C ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Fermo.
Il L., che nel frattempo conobbe GiovanBattista Vitelli, fondatore dell'Oratorio del Buon Gesù a Foligno e promotore seguito alla quale il rapporto di direzione spirituale si era intensificato. Grazie a un biglietto autografo del Galantini, ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da GiovanBattista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] l'insegnamento all'allievo I. Casarotti e nel 1799 rientrò a Venezia, nella casa professa di S. Maria della Salute da cui era partito giovane. Dal 1801, quando aveva circa 60 anni, cominciò a manifestarsi in lui una forma progressiva di alterazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] un segno.
Sotto il profilo della pietà il C. favorì il culto eucaristico, fondando la Confraternita dei neri nel duomo che, per regola, era tenuta alla comunione settimanale. Per incarico del C., GiovanBattista da Napoli scrisse la Dichiaratione dei ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] e GiovanBattista Gagliano, per la musica. In quello stesso anno il C. ottenne la nomina a secondo organista soprannumerario della cattedrale di Firenze, a conferma della larga stima di cui ormai godeva. D'altronde già nel 1674 il C. era divenuto ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] di pochi mesi, la decisione di lasciare le glorie della vita terrena per dedicarsi alla ricerca di quelle celesti. , dove il concilio era stato momentaneamente trasferito, Politi «persuase» l’eretico bolognese GiovanBattista Scotti (già processato ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] disfare, e di una casa al cui acquisto uno dei due corrispondenti era forse interessato (ibid., pp. 1896 s., n. 712 del 26 generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a GiovanBattista Cibo le figure ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...