DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della terra e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con riferimenti all'ambiente scientifico veneziano e alcune considerazioni sul metodo, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno GiovanBattista ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Lorenzo Colonna, Orso Orsini, Everso degli Anguillara (e nel 1449 Dolce degli Anguillara, che era stato al servizio dello Sforza), GiovanBattista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro possedimenti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , il Galasso, e il colonnello GiovanBattista Rivarra coi quali stabilisce la stretta decisiva dell'assedio. C'è la clamorosa rotta Moravia et che molti consiglieri tedeschi, da' quali anzi era odiato che amato, siano per esserli contrarii. Si tiene ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] con gli strumenti del dialogo e della persuasione.
Grave era infatti la situazione che si era venuta a creare nella città, con Marco Antonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese GiovanBattista Scotti, infatti, proprio allora il legato sarebbe ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] grandi maestri veneti del Settecento: da GiovanBattista Tiepolo e GiovanBattista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco la giovane che il pittore aveva conosciuto appena giunto a Milano ed era già allora nota come "la Fornarina dell'Hayez". ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Qui, tra il 1528 e il 1529, egli eseguì per GiovanBattistadella Palla, il fuoriuscito antimediceo, ambasciatore presso il re di Francia gli affidò la direzione del cantiere di Castello, dove era già all’opera l’ingegnere idraulico Piero da San ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] combattuto nella guerra di Garfagnana del 1602-1603. La madre, gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di GiovanBattista Nicolucci (detto il Pigna), docente dal 1553 di oratoria e poesia greca ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] e sulle angherie cui lo sottoponeva il maggiore della cittadella, il conte GiovanBattista Caramelli. Da allora le condizioni della sua detenzione migliorarono sensibilmente. Il suo ritorno a Torino non era passato inosservato; in pochi mesi il G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] impiego fuori casa. Era già stato mandato in della fortezza - Giovanni Francesco Ziletti, il padre del Giordano che sarà stampatore a Venezia -, visto che, ancorché a suo avviso mantenibile, deve cederla al commissario sforzesco GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] 'autore aveva conosciuto personalmente il G. (del quale era stato allievo dilettante) e che la stesura del testo immaginarsi all'incirca coevo; il Ritratto di GiovanBattista Vailetti delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, menzionato da Tassi poco ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...