MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] , insieme con alcuni passi di quelle di GiovanBattista di Jacopo detto Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio si era conquistato nell’ambiente romano fu certamente la committenza della pala d’altare con Madonna e Bambino con s. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] GiovanBattista Clemente Nelli, Tavanti, Gianni, Stefano Bertolini –, che riflettono il mutamento generazionale e di cultura ai vertici dell come avveniva in Francia –, la formazione della «volontà nazionale» era ora affidata al «concerto tra il ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Marcello al Corso a Roma. Un viaggio alla volta della città eterna era stato in passato ipotizzato dalla critica, che lo fissava al figurativa del Cinquecento bergamasco e bresciano tra GiovanBattista Moroni e Alessandro Bonvicino, detto il Moretto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] GiovanBattista Liliano al vicario patriarcale Giacomo Maracco, il quale immediatamente blocca il prosieguo delle . Ma non di quest'avviso il papa: "il patriarca non era stato votato cardinale"; perché sia tale necessita "votarlo". Non resta ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1730 - e forse già da più di un anno - Giovanni Antonio era passato al servizio di Schulenburg, e in ogni caso non oltre il . Il G. si servì a tal fine delle incisioni che GiovanBattista Brustolon aveva ricavato da composizioni originali di Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTINI, GiovanBattista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] gli successe A. Canevari che condusse a termine la chiesa che era pronta per la consacrazione il 16 luglio 1719 (Hager, 1970); s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (seconda a sinistra ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] ordine dei compositori (Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, II/1, Verbali, 2, c. 10r); il 3 era in prima fila tra i 31 musica e suonatore di violino; b. 2, cart. Vitali GiovanBattista suonatore di violincello e Vitali Romano; b. 3, cart. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] figli del "familiare", forse Loise, richiesta che evidentemente la prima volta era caduta nel vuoto (Mauro, 1924, pp. 201 s.). I negativo dell'opera del G., mentre l'abate GiovanBattista Casti trasse dalla novella I la XXXVIII delle sue Novelle ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] prebendato a Vienna - e quindi a Vigo Anaunia, dove si era rivolto a un parente, don Pietro Antonio Guardi, parroco del luogo gli esiti originali dell'idioma guardesco nella trascrizione dei modi da "tenebroso" di GiovanBattista Langetti, da cui ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] p. 512). Nel 1575 Sarpi era comunque già rientrato nel convento di GiovanBattista Castagna, futuro papa Urbano VII, continuando a coltivare interessi matematici e speculativi. Durante un viaggio a Napoli incontrò il filosofo Giambattista Della ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...