FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da GiovanBattista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] . Fambri. In particolare egli seguiva con vivo interesse le vicende dellagiovane scuola italiana rappresentata dal Faccio e da A. Boito. Del iniziò un periodo di viaggi all'estero. Già nel 1864 era stato a Parigi per la morte di G. Meyerbeer.
Fu ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] a seguire per il momento un'altra strada. Aiutato dallo zio GiovanBattista A., arciprete di S. Martino in Rio, ed ottenuto un 'A. era stato un attivo diffusore delle idee liberali e che aveva saputo conquistare alla causa numerosi giovani. Non ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] , il C., pur vivendo all'ombra del più importante decoratore della fine del sec. XVII in Bologna, cioè di Giuseppe Rolli - come già del resto era successo al padre GiovanBattista nei confronti del Canuti - riesce a guadagnare una propria autonomia ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (GiovanBattista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] del governo verso un dipendente statale ricco di attitudini; era invece anche parte di un vero e proprio indirizzo politico di formazione dei futuri quadri superiori della classe tecnica e dirigente dello Stato.
Ritornato in patria, il C. continuò a ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] Pisa, chiamandolo a succedere a B. Castelli, che gli era stato maestro. Inaugurò il suo insegnamento con la prolusione manoscritti dell'A., raccolti da prima da Gaspare Viviani, pervennero più tardi alla biblioteca del senatore GiovanBattista ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano
**
Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] Arifex", riportata dallo Zani stesso, è da ritenersi trascrizione errata della firma dell'A. ("Amade Mediolan Artifex").
Ebbe cinque figli, dei quali Pietro e GiovanBattista furono pure orefici, ambedue operosi a Ferrara nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 GiovanBattista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X una sopra l’altra, rivolte verso Roma a greco, et era dipinta a fogliami, grottesche et altre simili fantasie assai vulgarmente, et ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Alla morte lo accompagnò, dopo tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama di santità. Il processo di pp. 39-49; A. Lauro, Il cardinale GiovanBattista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARINO, GiovanBattista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] non a caso, è illustrato dal giovane Marino. È anzi significativo che il riconoscimento venga da Pellegrino, il quale nel 1584, con Il Carrafa, overo Dell’epica poesia, era emerso quale entusiasta propugnatore dell’epica tassiana di contro al modello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine GiovanBattista Rossi, G. XIII approvò l' 1573 o i diciassette penitenziati il 13 febbr. 1583, fra i quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...