STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] 1926, 1956, p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di GiovanBattista Cavalcaselle, che per primo attribuì l’opera ; Caffi, 1888, p. 69). A supportare le tesi di Testi vi era poi l’elenco dei parroci di S. Agnese riportato da Flaminio Corner (1749 ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di S. Giovanni Armeno, con il supporto tecnico dell'argentiere GiovanBattista D'Aula.
L'incarico certamente più prestigioso affidato al operato. Il contratto per la commessa degli "splendori" era infatti vantaggioso, in quanto al G., in qualità di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Come appare dal suo carteggio, egli era altresì frequentemente impegnato in cacce e GiovanBattista Vanni (tra cui un ritratto del M. a cavallo, oggi disperso), di due specialisti della caricatura e delle invenzioni estemporanee come Stefano Della ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, GiovanBattista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] arti, e onorificenze come la Legion d’onore (1805) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1806). Già nel periodo precedente, Venturi era stato ammesso, fra le altre, all’Accademia degli Ipocondriaci di Reggio Emilia (1770), all ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] che era stato della collettanea, Giulio Gigli da Imola, cantore alla corte bavarese. Lo stesso madrigale fu ristampato l’anno dopo in una miscellanea d’ambito assai meno cosmopolitico, promossa da un cantore nel duomo novarese, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] optò – come gli era consueto – per una strategia Vitelli da un suo uomo, forse GiovanBattista Bufalini, in una lunga lettera datata 1882-1895, ad indices; A. Massimi, I Vitelli signori dell’Amatrice, Roma 1979, p. 8; F. Guicciardini, Storia d ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] testimone nel 1541 in un atto di un notaio ferrarese, era stato arrestato a Venezia nel 1513 insieme a Vincenzo di Polo della sua marca in alcuni esemplari del testo violentemente antiluterano di Giovanni da Fano, stampato a Bologna da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] sposò Angela, figlia del costruttore di organi GiovanBattista Bellosio di Cassine, presso Acqui in Piemonte, e sorella di Anselmo (1743-1793), uno dei maggiori liutai della città lagunare, con il quale si era trasferita a Venezia nel 1761. Chiamati ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] che esso era all'origine di due fiumi, a sud dello Shayok, affluente dell'Indo, a nord dello jàrcand o Ràschun della Palestina e propose la pubblicazione di un'edizione critica della raccolta di relazioni di viaggio compilata da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] cui erezione era stata deliberata il 9 aprile 1589 (ibid.), il 28 febbraio 1590 fu coinvolto dal governatore della S. GiovanBattista ne rivendicò i diritti nelle vertenze sorte con gli eredi di Calcagni e nella causa intentatagli dai ministri della ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...