MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] era dominata dai toscani, tra cui Francesco Salviati e Giorgio Vasari: secondo Karel Van Mander, Muziano eseguì alcuni paesaggi (ora perduti) nella sala della Prime approssimazioni su GiovanBattista Ponchini, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Andrea Gritti, alla volta di Costantinopoli, dove il Gritti era inviato come ambasciatore per trattare la pace con Bāyazīd II, indotto a ciò da GiovanBattista Egnazio e da Niceta Fausto. L'orazione, pronunziata a nome dell'Accademia veneziana, è ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di GiovanBattista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] per il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione la città in cui suo padre si era esiliato per diversi anni prima di rientrare in 1993; C. Elam, Art in the service of liberty. Battistadella Palla. Art agent for Francis I, in I Tatti Studies ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...]
Al principio del 1573 Sabatini era ancora nella città natale e preferibile il nome di GiovanBattista Ramenghi, detto Bagnacavallo.
63; L. Marinig, Due disegni di L. S. per gli affreschi della sala Bologna in Vaticano, ibid., pp. 185-195; G. Sassu, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] al ramo cadetto dei Trissino dal Vello d’Oro, era stato al servizio della Repubblica di Venezia fino alla morte, nel 1487.
con una dedica al cardinale Ippolito de’ Medici firmata da GiovanBattista Doria.
Lo studio del trattato dantesco fu alla base ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] cultura. Vi rimase fino al 1782, anno della morte del padre e del suo conseguente ritorno lussuosa villa Barbarigo; e di GiovanBattista Contarini, nella cui villa forse venivano arcadica su cui il D. si era formato: il sermone, genere satirico nel ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (GiovanBattista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Italia. È probabile che anche il giovane Piranesi, a Roma dal 1740, sia , cui l’opera era dedicata, l’edizione completa della Nuova Pianta di Roma Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] dal cardinale GiovanBattista Spinola, successore di Altieri nella carica di vicegerente per il conferimento delle lauree in Dall'estate del 1705 all'inverno del 1706 a Roma si era verificato un alto numero di morti repentine che una voce diffusa ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Bottari nel 1732. Segretario del cardinale Ottoboni era invece l’erudito senese Ludovico Sergardi, amico GiovanBattista Nelli, e quella sulla Biblioteca Medicea Laurenziana, con i disegni di Giuseppe Ignazio Rossi; in entrambi i casi, autore delle ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] canonizzazione dei loro santi nel 1623; e GiovanBattista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici, gli diede Erasmo (1628-29, Città del Vaticano, Musei Vaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...