TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] dove erano al seguito del signore di Chièvres e dopo che si era saputo dell’elezione imperiale, il duca d’Alba e i suoi figli si recarono matrimonio con GiovanBattista Spinelli, duca di Castrovillari, esponente di un alto lignaggio della nobiltà del ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] l’azienda si sarebbe trovata ad affrontare: l’esenzione era infatti stabilita nel numero fisso di 130 balle l’anno GiovanBattista Cini, Orazio Lombardelli, Girolamo Razzi, Francesco D’Ambra), opere devozionali, ben cinque edizioni degli Statuti dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] (1583-89) e che il proseguimento dell'opera si avvalse della collaborazione di Giovanni Battista Cavagna (a partire dal 1589). L'esecuzione delle navate laterali (dal 1626 al 1630), invece, fu condotta da Giovan Giacomo Conforto; e nel corso del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (GiovanBattista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] compresi gli amori, ai quali i due giovani fratelli si dedicarono nell’ambiente della corte francese (Desjardins, 1872, p. 144 di Francia, abbandonate poco più di due anni prima, era stato attentamente preparato per volontà di Caterina de’ Medici, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] avesse già dipinto, verso il 1710-12 circa, il S. Giovanni Battista da sempre documentato nella collezione della famiglia Riva a Lugano (Bianchi, in G.A. P., 1991); Giovan Pietro Riva era in rapporto con Ludovico Antonio Muratori anche se è difficile ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] della chiesa di S. Antonio a Dolceacqua, a dire il vero un po’ stanca e convenzionale (ibid., p. 113). Pigna torna nuovamente nelle carte vermigliesche in quanto terra di origine di GiovanBattista patrocinata dai Borghese era stata già stabilita per ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] XXII Biennale di Venezia (1940).
Fin dagli anni Venti era in contatto con stimolanti ambienti culturali veneziani. Con Mario Deluigi delle mostre «Giovanni Bellini» (1949), «GiovanBattista Tiepolo» (1951) e «Le biccherne di Siena» (1952), e delle ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Giovio scrittogli da Roma lo raggiunse a Milano, dove era in rapporti non meglio precisati con Antoine Perrenot de Granvelle fratelli Bernardino e Coriolano Martirano, con GiovanBattista d’Azzia marchese Della Terza, con il libraio Marc’Antonio ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] non parea piacessino se non quelle che della sua bottega fussero uscite". Mortagli la prima moglie, Antonia, nel 1462(da essa aveva avuto, oltre a Domenico, anche David, Benedetto, entrambi pittori, e GiovanBattista: cfr. Mather, p. 47), si risposò ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Maria della Neve a Chiaia annota ch’egli fu inumato in S. Caterina a Formiello, dov’era membro della Congregazione differenza dalle dicerie sorte intorno alla morte precoce di GiovanBattista Pergolesi e Wolfgang Amadeus Mozart, non sono smentite ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...