La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] oltre 30.000.000 di valore nominale anche se la quotazione di mercato era scesa a 71 sotto la pari (25). Di peso minore per l’ , «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli GiovanBattistadella Porta», 13, 1896, pp. 8-22. Il bilancio del ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] dell'Eiger. Si facevano avanti nuovi nomi. Ricordiamo, tra gli italiani, Attilio Tissi, Alvise Andrich, Raffaele Carlesso, GiovanBattista Basso, ma Pooli volle salire proprio là dove era stato respinto. Con Riccardo Trenti, dal Pulpito Garbari ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] del Medioevo, in cui il rapporto tra committenti e artisti era fortemente squilibrato in favore dei primi, la situazione cambiò a vantaggio , di cui uno dei protagonisti è quel GiovanBattistadella Palla di cui parla il Vasari. Nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Urbino, Firenze, e dall'altro lato l'avvento dell'eradella stampa. Nell'arco di pochi decenni escono la GiovanBattista Raimondi, Giovan Vincenzo Pinelli. Tali differenze d'impostazione e d'accento con cui l'Umanesimo si accosta ai classici della ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Farnese; assassinata questa, che, vedova di Puccio Pucci, s'era risposata col conte Giuliano Anguillara, dal figliastro GiovanBattista Anguillara il 1° novembre), con Nicola Franciotti della Rovere. Figlio questi di Giovanfrancesco e di Luchina ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] oltre un anno il quadriennio dell’apprendistato nuovi documenti accertano che dal 25 sett. 1589 il M. era tornato a Caravaggio. È a Caravaggio, infatti, che il 20 giugno 1590 il M. vendette con il fratello GiovanBattista la parte dei terreni rimasta ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'alta concezione di sé e della sua veste ducale. E non solo perché era geloso tutore delle proprie prerogative, ma anche perché degli Estensi, il progenitore, quindi, di E.), fu GiovanBattista Giraldi Cinzio - lo stesso che, con la Didone, l ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] . Non v’essendo legame d’offici pubblici ognuno era padrone dell’intera giornata. Visite, giuochi, caffè, pranzi, bonificare 1.531 campi a Contarina, seguito nell’operazione da GiovanBattista Contarini San Stae (1.499 campi), da Barbon Vincenzo II ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] duca Carlo di Lorena, suo suocero, dalla Lega, di cui era il candidato al trono, e di creare in seno al Collegio della giurisdizione al posto di GiovanBattista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore delle Bande granducali e dell ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Pier Francesco da Viterbo, il C. era impegnato alla progettazione delle fortificazioni di Ascoli Piceno (Uffizi, A 729 pp. 69-74. Montefiascone: O. Fasolo, Contributo ad A. e GiovanBattista da Sangallo: la rocca di Montefiascone, in Saggi di st. d ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...