SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] la scienza economica, a cui fu avviato da GiovanBattista Michelini, allievo di Gian Domenico Romagnosi. Conseguita ’esercizio della sovranità» che era stata introdotta dalla riforma elettorale del 1882 occorreva «allargare la cerchia della potestà ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] GiovanBattista Giorgini, genero di Manzoni, e di Emilio Broglio, ministro dellaera realizzata con modalità diverse), evidenziava i mali endemici della tradizione culturale italiana («la scarsa densità della cultura e l’eccessiva preoccupazione della ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Chiriofisionomia di GiovanBattistaDella Porta). Attese anche a curatele ed edizioni di testi, come gli Avanzi delle poste di sue spese la chiesa rurale di S. Giovanni Battista, di cui era stato arciprete l’anno precedente. A Benevento egli ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] per il soffitto dell’Annunziata di Capua, alla cui decorazione parteciparono GiovanBattista Caracciolo, Giovan Vincenzo Forlì , di cui era parrocchiano, è ricordato che il suo corpo fu seppellito nel cimitero del convento della chiesa, secondo le ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] GiovanBattista Naldini in arrivo a Roma (Frey).
Non sono stati trovati documenti che permettano di chiarire l'attività del M. durante tale soggiorno, benché siano state ipotizzate varie attribuzioni in particolare presso il cantiere decorativo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] tradizione dell’Italia settentrionale – precisamente lombarda – che andrebbe dal pittore cinquecentesco GiovanBattista Moroni fino detto Fra’ Galgario dal nome del monastero in cui era frate minimo, l’altro grande protagonista del filone realista ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] databile ai primi anni Ottanta, era assegnata dalle fonti a Lama (Zezza potranno venir, cioè GiovanBattista a mano destra et Giovan Vincenzo a mano sul pittore D. T., in Cronache delle scienze, delle arti e delle lettere, XV (1986), pp. 18 s ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] X (nel 1655) erano state iniziate le ali, trascurando il centro della facciata; solo l'ala destra era stata coperta e completata. Nella pianta di Roma di GiovanBattista Falda (1676), palazzo Ludovisi appare come cantiere aperto, con i lavori ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] della nuova cantoria per la chiesa della SS. Annunziata (1614), i cui lavori furono poi affidati agli scalpellini Matteo Betti e GiovanBattista più antico diario, oggi perduto, che era originariamente conservato nell’Archivio capitolare di Arezzo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] verso il platonismo agostiniano. Per Agostino, la luce era analoga alla grazia divina e all’illuminazione che lo l’immagine. Altri perfezionamenti tecnici sono dovuti a GiovanBattistadella Porta, che nella sua Magia naturalis presenta la camera ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...