TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Castiglioni, milanese, aveva quattordici anni meno di lui, era di carattere esuberante e famiglia benestante; il suo nonno materno, GiovanBattista Alessi, era stato garibaldino e presidente della Società umanitaria di Milano; il padre Oreste aveva ...
Leggi Tutto
NELLI, GiovanBattista Clemente
Maria Toscano
NELLI, GiovanBattista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da GiovanBattista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] a Firenze il 23 dicembre 1793.
Nelle sue intenzioni vi era anche il progetto di una seconda edizione ampliata della biografia di Galilei; il suo lavoro fu ripreso da GiovanBattista Venturi che nelle Memorie e lettere inedite finora o disperse di ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] di Francia. Intanto, nel settembre 1502, era stato eletto gonfaloniere perpetuo della repubblica fiorentina Piero Soderini, cui M. di quella spedizione allude l'importante epistola a GiovanBattista Soderini, nota come Ghiribizzi (13-27 settembre), ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un gruppo di uomini armati. Il massacro era opera della ‘banda della Uno bianca’, gruppo criminale responsabile di una serie come S. Maria della Vita, di GiovanBattista Bergonzoni con all’interno una celebre Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] Pascendi Dominici gregis (1907); intervenne anche nelle questioni dell'organizzazione del laicato con l'enciclica Il fermo proposito (1905).
Vita e opere
Di modesta famiglia (il padre GiovanBattistaera cursore del comune, e la madre, Margherita ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di GiovanBattista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] V di essere riammesso nell'Ordine di Malta, dal quale era stato radiato nel 1538. Luogotenente del re di Francia in Italia a tale scopo si portò (1554) presso le coste della Toscana. Impaziente del ritardo delle armate del re di Francia e del re di ...
Leggi Tutto
Pininfarina, Sergio. – Industriale e designer italiano (n. Torino 1926 - ivi 2012). Ha proseguito l’attività fondata nel 1930 dal padre GiovanBattista nel campo della progettazione e costruzione di [...] , presidente (1966), portando l’azienda di famiglia a raggiungere fama mondiale. Parlamentare europeo (1979-88), presidente dell’OICA (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles; 1987-89), presidente di Confindustria (1988-92) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del Havel. In Polonia si ricordano GiovanBattista Fediani, lucchese, capitano delle artiglierie e governatore di Varsavia nel 1573: Alessandro Guagnin che combatté in Moldavia e in Moscovia e a 35 anni era governatore di Vitebsk; Annibale Porrone ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate GiovanBattista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé e 15 maggio 1321, creano lo Studium generale, di cui c'era stato in qualche modo un precedente in quella specie di università ...
Leggi Tutto
Comico della Commedia dell'Arte, nato a Napoli nella seconda metà del sec. XVI, morto verso il 1632. Non ha alcuna parentela con Tiberio Fiorilli (v.). Nel 1584 era capo di una compagnia e cominciava a [...] a Mantova tornò più volte, desiderato e festeggiato. Nel 1614 è a Genova e ha con sé la moglie e il figlio GiovanBattista. Il Capitan Matamoro scompare di quando in quando per lasciare il posto alla nuova maschera ideata dal F.: quella di Pulcinella ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...