EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] tribunale di quella corporazione il maestro di legname GiovanBattista detto il Bastone, che non gli aveva L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A new history of painting in Italy, London 1866, III, pp ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] per il convento di Cestello e che il Cavalcaselle (J. B. Crowe-G. B. Cavalcaselle,A history of painting in Italy..., VI le copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per GiovanBattista della Palla e mandate in Francia - dà l'indicazione il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] testamento nominava come erede universale il figlio GiovanBattista, allora di sei anni. Tra i corretta ed accresciuta, Milano 1787, p. 283; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), a cura di T. Borenius, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Vaticana, eseguita in realtà quasi completamente da GiovanBattista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena Berlin 1912, pp. 220-240, 388-400; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] con quello raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. GiovanBattista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini alla sensibilità moderna.
Bibl.: J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of Painting in Italy,a cura di T. ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, GiovanBattista il Vecchio (detto GiovanBattista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con GiovanBattista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] di lui più valenti. Fu padre di GiovanBattista il Giovane.
Sulla sua educazione e sulla sua attività B. B. seniore,in Rass. d'arte,X (1901), pp. 1173 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, X, ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] antico (un intervento del 1674 a opera di GiovanBattista De Magistris è documentato da un'iscrizione sul retro J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, Leipzig 1869, p. 364; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] pp. 97-99; J.A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A new History of Painting in Italy, a cura F. Bologna, Ciò che resta di un capol. giovan. di Duccio, in Parag., XI(1960), 125 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] dal 1569, l'anno in cui Giovan Pietro Bordoni ottenne la proprietà della 1878, p. 249) indi da Cavalcaselle (in Crowe, Cavalcaselle, 1886) a Margaritone, fu spesso tavola nella parrocchiale di S. Giovanni Battista di Pomarance (Pisa), nel gruppo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nella sua cronotassi un "Giovan da Modena", ma lo riceve lire 302 soldi 13 da fra' Battista Bonomini di Forlì per la fabbricazione e pittura I, pp. 9, 91; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy [1871], London 1908, III, ...
Leggi Tutto