CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] più importante fu la visita a Voltaire nel suo castello di Ferney.
La strada per le "Délices" tanto tempo il fratello Giov. Battista, anche lui pittore come Francesco derivò una furibonda lite in casa di Giovan Carlo Grimani. Il C., offeso e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] letterato e servitore del vescovo Giovanni Battista Campeggi (giugno 1555). Citato dal di Renata di Francia a stabilirsi nel castello di Montargis, a causa delle proprie condizioni il C. tradusse assieme a Giovan Maria Barbieri poeti provenzali e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] proseguendo (1524) poi presso Giovan Francesco della Tacca.
Nel improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto assicurandogli un signorile soggiorno in un castello parigino, ma sanzionando a parole un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] in quello superiore la Pietà tra S. Giovanni Battista e s. Marco, mutilato della predella (oggi intorno al 1530, nel tempo in cui il giovane Lanino incominciò a comparire, in atti notarili, accanto nella Pinacoteca del Castello Sforzesco. di Milano ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ragioni di lavoro. Qui lo, trovò Giovan Simone Resta che lo introdusse alla corte acquistare delle proprietà nel territorio del paese di Quattro Castella (Archivio di Stato di Reggio, Arch. del Antonio Terzago, Battista Marchesi, Bernardino Rincio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] iscrizione dietro una Testa di s. Giovanni Battista in collezione privata, si collocano alcune . Ai suoi figli maschi Giovan Francesco e Antonino, avuti all'osteria del luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] "Maestro di Città di Castello" un S. Francesco e -72; F. Bologna, Ciò che resta di un capol. giovan. di Duccio, in Parag., XI(1960), 125, pp. 88 s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] era morta la moglie, Gerolama Bufalini di Città di Castello, sposata probabilmente intorno al 1505, che fu seppellita Beroaldo iunior, Giovan Piero Valeriano, . A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Sc. B. 901 del Gabinetto dei disegni nel Castello Sforzesco di Milano), chiaramente legato alla tavola negli stessi 600 (catal.), Torino 1955, pp. 21-25, 41-46; Id., Inediti del C. giovane, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 17-21; A. Griseri, Una scheda ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] era stato inviato da Lorenzo a Città di Castello come arbitro per una contesa di confini, ma un certo tempo fu Giovan Vittorio Soderini). La sua VIII, s. IV, VIII, ff. 3-5;nove (a Battista Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff ...
Leggi Tutto