BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] incise da Giacomo Franco e da Agostino Caracci su disegni di Bernardo Castello. I suoi eredi la riprodurranno nel 1604, 1615 e 1617, in Reggio: Alessandro Miari, Alfonso e GiovanBattista Isacchi, Alberto Scaioli, Gabriele Zinamo, Baldassarre ...
Leggi Tutto
AURELI, GiovanBattista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] cura di S. Stelling-Michaud, I, Genève 1959, p. 81; L. Amabile, Il S. Officio dell'Inquisizione in Napoli,II, Città di Castello 1892, pp. 82-85; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquccento, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 309-412 ...
Leggi Tutto
CUNGI, Francesco
Francesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di GiovanBattista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] la fisionomia del nobile volterrano Mario di GiovanBattista Incontri. Nella edizione successiva (1869) lo 1885, p. 124; L. Coleschi, Storia d. città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 259 s.; A. Cinci, Memorie arch. di Volterra, Volterra ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] muratore" (Cabassi, p. 57). Oltre all'opera prestata presso il castello di Carpi, tra il 1582 e il 1583, consta che nel elaborati dal reggiano Francesco Pacchioni e dal bolognese GiovanBattista Falcetta, con pareri del reggiano Giacomo Beltrami. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] Antonio Minutoli dal vescovo di Rimini G. B. Castello, visitatore apostolico a Lucca con poteri di inquisitore, 'A. e da Silvestro Arnolfini, erano stati acquistati da GiovanBattista Montecatini, uno dei deputati dei creditori del fallimento, per sé ...
Leggi Tutto
BORSANI, GiovanBattista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti. In collaborazione col Savoldi il B. diede il progetto per il restauro del castello visconteo di Pavia e per quello della loggia degli Osii a Milano. È quest'ultimo il suo restauro di maggior ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), GiovanBattista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] 'A. non sono identificabili con sicurezza; il Baudi di Vesme vide nel 1920 una piccola marina da lui dipinta, conservata nel castello di Moncalieri, ma già in pessime condizioni.
Fonti e Bibl.: Museo Civico di Torino: A. Baudi di Vesme, Schede,mss ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), GiovanBattista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] a Kosmonosy, dove progettò anche la parte superiore del portale del collegio dell'Ordine dei piaristi; nello stesso anno costruì il castello di Liblice presso Melník; nel 1705 progettò la chiesa e il collegio dei piaristi a Benešov; dal 1709 al 1719 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ricordando come L. "stette da giovane con il magnifico Lorenzo de' Medici, il 9 genn. 1513 e disegnava una mappa del castello di Trezzo d'Adda (Beltrami, 1923) che Pictori"; gli altri suoi beni immobili, a Battista de Vilanis per metà di un giardino ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F., dal castello di Bari, intima che ogni anno, il 25 luglio, giorno di festa e di fiera, una delegazione di giovani si porti " Accompagnato da Vito Pisanelli, Antonio Grisone, Giovanni Battista Spinelli e Sannazaro lascia allora, il 2 ottobre ...
Leggi Tutto