AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] di Luigi sappiamo solo che visse a Malines, e che fu un GiovanBattista il curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l' 1535 si registra l'acquisto per 8.300 fiorini del castello di Selzeten, a Wommelghen presso Anversa, come residenza estiva ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] principe di Massa, l'altra da Raffaele Soprani e GiovanBattista Ermete presso l'Archivio della Repubblica di Genova. pp. 44 ss.; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1684, p. 386; F. Molard, Rapport sur les bibliothèques de ...
Leggi Tutto
AGRETTI, GiovanBattista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] ogni indugio, indirizzò di propria iniziativa un appello ai suoi concittadini (Al popolo sovrano di Perugia, Città di Castello 1798), invitandoli a proclamare la decadenza del potere pontificio e a "repubblicanizzarsi". Deliberata (il 31 gennaio) dai ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] Martino di Castello, non era ricca: disponeva, è vero, di entrate non esigue (specie dopo l'apporto dell'eredità di Andrea Navagero nella circostanza l'E., per bocca dell'avvocato GiovanBattista Indrich, dichiarava che "nella purtroppo viva amarezza ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da GiovanBattista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio di GiovanBattista -, il C., dopo un breve periodo di Colloredo, Firenze 1877, pp. 91, 112 ss.; Id. Cornelio Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del sec. XVI, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] di corte e un palco teatrale nel salone del castello, oltre che scenografie per il Komödienhaus, opere tutte Theather und Barocke Kunst, Berlin 1939, p. 144; G. Fiocco, GiovanBattista Crosato, Venezia 1941, pp. 43 s.; M. Viale, Disegni inediti ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da GiovanBattista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] d'argento a Parigi già nel 1867, ed altre a Città di Castello nel 1878, a Perugia nel 1879, a Nizza nel 1883, a Torino che furono tutti suoi validissimi collaboratori. Il primogenito GiovanBattista fu l'ideatore dei prodotti al glutine ottenuti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di GiovanBattista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] , ammalato, dettò il testamento (rogito Antonio Magnani, riportato dal Gualandi) in cui istituì eredi i figli maschi GiovanBattista e Francesco, anch'essi artisti, e lasciò vari legati alla moglie Antonia Margarita Contoli e alle figlie Teresa ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello GiovanBattista, pittore; frequentò le scuole [...] a Torino il 1º febbr. 1887 (cfr. La Gazzetta piemontese, 4-5 febbr. 1887).
Presso il Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco si conserva il disegno Chiostro con campanile e antica abbazzia sullo sfondo. Tra i suoi scritti ricordiamo Lapidi e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] 1578 -, tenendo però conto che i trantacinque denunciati da GiovanBattista (alla cui voce si rimanda) risultano oggi molto al , firmato e datato 1603, allora nella cappella del castello Leonardi di Casalino nel Novarese, di cui una variante ...
Leggi Tutto