PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] qualità di commissario del governo), Onofrio Decolaci, GiovanBattista Mantonhé, Raffaele Manzi, Gaetano Teroni, Filippo in catene il 4 agosto e rinchiuso in una prigione del castello del Carmine. La sua dimora nella capitale fu saccheggiata. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da GiovanBattista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] torre del Filarete a opera di L. Beltrami, operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre Umberto I nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore tecnico, XI [1905], p. 512).
Nel 1895, lasciato lo studio di Torretta, il M ...
Leggi Tutto
DE CESARI, GiovanBattista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] si proclamò repubblica (8 febbr. 8 marzo '99) i sette giovani, per consiglio di un frate, ripararono sulla antistante isoletta di San al ponte della Maddalena, il 14 occuparono il castello del Carmine e dilagarono nella città. Nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] e Lamberto (poi cavalieri di Malta), Luca, Argentina e GiovanBattista (poi prevosto a Ventimiglia).
Nel testamento, rogato il 14 genn il 15 ottobre e il 3 novembre prese d'assalto i castelli e il territorio del D. e, forte dell'appoggio spagnolo, ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] alle dipendenze di un energico ecclesiastico bolognese, monsignor GiovanBattista Volta, che assiste per un venticinquennio, per del primo Seicento relativa proprio al "governo di Città di Castello", affidato anche al C., la quale raccomandava "ch'el ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] S. Francesco. Con Domenico Alfani e GiovanBattista Caporali stima la grande pala dipinta da (per Piergentile), 217; R. Collesi, Memoriedel Comune di Corciano, Città di Castello 1902, p. 148; G. Urbini, Nuovi acquisti della Pinacoteca di Perugia, ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] famiglia, coordinando forse l'attività dei tre nipoti, Servo, GiovanBattista e Ottavio.
La prima opera firmata e datata di sua veneto (Avery, 1981, p. 51), e quello al Castello sforzesco di Milano sormontato dalla figurina di Ercole, con lo stemma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] trattative assai lunghe con i confidenti, che condotte da GiovanBattista Andreini e dalla Cancelleria del duca di Mantova, oltre del principe Tommaso di Savoia, ospite d'onore presso il Castello di Modena. Sul finire del 1623 partì per la Francia ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da GiovanBattista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] Torino nel 1534, sposò Franca Porporato, figlia di GiovanBattista, presidente del Senato piemontese, ed esercitò l'avvocatura autorità di giureconsulto. Morì il 10 ott. 1569 nel suo castello della Salsa di Savigliano (Cuneo).
Assai vasta è la ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] mese", quando il governatore di Milano era entrato con le sue truppe in territorio sabaudo. Nel 1618 il L. affittò al capitano GiovanBattista Re "castello e beni" di San Damiano e di Carisio e i beni di Saluzzola.
Il L. morì il 18 dic. 1624.
Dal ...
Leggi Tutto