MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] riuniti in numero di 39 nelle Rime dell'avvocato GiovanBattista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte con su F. M. Zappi in Arcadia Aglauro Cidonia, Città di Castello 1911; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] con lui continuò l’attività della libreria in largo Castello. Dopo la morte della madre, approfittando della presenza di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie dell’abate GiovanBattista Pacichelli.
L’opera, data alle stampe nel 1703, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] medaglioni in bronzo dell'economista e politico veneziano GiovanBattista Varé, del ministro delle Finanze del governo in pietra d'Istria uno dei due leoni alati del castello campanario. Un altro leone marciano, copia moderna dell'originale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] il M. si occupò personalmente della risistemazione del castello, facendo collocare nelle stanze destinate ad accogliere la 15 giugno dettò il suo testamento al fidato amico GiovanBattista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] con curiosità, ma anche con superficialità, all'arte di GiovanBattista Cima da Conegliano. La scelta del nuovo modello è Giustina, in Gianfrancesco da Tolmezzo e il restauro di S. Giuliana a Castello d'Aviano, Pordenone 1991, pp. 38 s., 43 s.; P. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] per la musica e le arti, e si trasferì alla Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di San Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque GiovanBattista, detto Gino. Scrivendo a De Gubernatis, al quale fu legata sempre da amicizia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] prima del 1732 risale l’intervento con il quadraturista GiovanBattista Revello, morto proprio in quell’anno, nel perduto . Sanguineti, Pittori genovesi per l’Ordine dei cappuccini: da Bernardo Castello a G. P., in Le Chiavi del Paradiso. I tesori dei ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] il 3 ottobre 1955, e il biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si Jerusalem 1999).
L’amicizia con l’imprenditore bresciano GiovanBattista Massolini e con il fotografo Basilio Rodella, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, GiovanBattista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] letterari, Milano 1903, pp. 199-254; Id., G.B. G., in Id., Letteratura e patria negli anni della dominazione austriaca, Città di Castello 1913, pp. 213-220, 233-236; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, XXII (1924), 2, pp. 84 s., 91-93 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] scudiere della duchessa, che nello stesso anno lo nominò castellano di Ciriè, incarico ricoperto in precedenza dal padre. Il a far parte il L., come maggiordomo, e il cugino GiovanBattista Provana di Leinì in qualità di precettore.
Anche dopo l' ...
Leggi Tutto