GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Andrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (GiovanBattista Magnanini) e Casoli, solo per un Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città del Castello 1900, p. IX n. 1; G. Lombardi, Il teatro farnesiano di ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da GiovanBattista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] casa professa di S. Maria della Salute da cui era partito giovane. Dal 1801, quando aveva circa 60 anni, cominciò a recitati il 22 marzo 1799 nel seminario di S. Nicolò di Castello per una accademia sulla Passione di Gesù.
In quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, GiovanBattista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), in cui , originale edificio, a metà tra la villa ed il castello, con una architettura semplice e forte, di chiare ascendenze ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] nella famiglia Tęczyński: faceva parte del seguito di GiovanBattista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi due paesi. Il 25 aprile alcuni dignitari svedesi si riunirono nel castello di Stoccolma con l'A.; invitato a presentare le sue ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e della statua dell'Esculapio per la villa Medicea dell'Olmo a Castello (Wright, II, p. 678).
Si consideri a ogni modo del cognato Clemente di GiovanBattista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] loro feudi.
Il 3 agosto si riunirono a Montoggio, nel castello di Gian Luigi Fieschi, e decisero di inviare al re come Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, GiovanBattista e Agostino Lomellini.
Nei mesi successivi il D. si ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, GiovanBattista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 un più ampio cantiere di ammodernamento degli ambienti del castello estense apertosi con la salita al trono del ducato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di GiovanBattista e di Angela Molinari.
Il padre GiovanBattista, architetto, [...] parrocchiale, terminata nel 1746, di Padernello, località dove fu attivo pure in veste di restauratore del castello. La produzione di GiovanBattista si pose sotto l'egida della committenza del cardinale A.M. Querini e interessò pertanto diversi ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di GiovanBattista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] un nuovo volto alla città vecchia, sorta attorno alle mura del castello, e nel 1557 fondò la nuova Massa, dove trovarono ospitalità di Genova. Non sarà inutile ricordare che il padre GiovanBattista era stato a Genova nel 1547 per conto di Innocenzo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte GiovanBattista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] minacciare la capitale turca.
Nel marzo 1913 A. Paternò-Castello, marchese di San Giuliano, ancora titolare del dicastero all'aggravamento di una affezione polmonare che lo travagliava fin dalla giovane età.
Il 15 apr. 1915 aveva sposato a Roma la ...
Leggi Tutto