GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] oggi nelle raccolte del Castello Sforzesco di Milano.
Il l'esecuzione del Ritratto del padre teatino Giovan Gaetano Persico che Zaist (p. 243) Battista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] , volendo far decorare la sua residenza del castello di Porta Giovia a Milano, in occasione morto fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, reso noto 1955), pp. 9 s., 25; M. L. Ferrari, Giovan Pietro da Cemmo, Milano 1955, pp. 98-101; A ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Vergine e dei ss. Giovanni Battista e Andrea, che contornano la città, di patentato del Regio Castello e di pubblico testimone, già accanto al C. si fa luce la personalità del giovane Verrio. Controversa è invece l'attribuzione di una Natura morta ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si stesso 1464, dell'ambasceria guidata da Battista di Goano e composta da ventiquattro esponenti intestine, di riscuotere, insieme con Giovan Pietro Suardo, alcune tasse straordinarie ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] promessa di sborsare la somma prestabilita per la costruzione del nuovo castello di Capo di Faro, la guarnigione e le galee imposte da " Lomellini sei membri della sua famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Galeotto Marzio (1490); Giovan Pietro Lomazzo per Franchino azienda avesse sede o nell'ambiente del Castello Sforzesco dove aveva dimorato la duchessa Bianca figli (uno dei quali si chiamava Battista), che con questo collaborarono nella tipografia ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (ibid.). nel 1682), da parte dei figli Agostino e Giovan Antonio, nel 1695 (cfr. Bibl. d. Ist , Le stampe stor. conservate nella raccolta del Castello sforzesco (catal.), Milano 1932, XCIV, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] fece nei confronti di Giovan Francesco Capodilista, accusato di nel monastero di S. Giovanni Battista del Venda, dove raccolse le Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di Ceneda all'amico P. M. vescovo e conte, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] inviò uno a Parma, a Giovanni Battista e Ippolito Bellincini; a Comelio nemici.
Un caso salvò la vita a Giovan Francesco Forni di Firenze: un gabelliere alle si fermò a Dolzago presso Nizza nel castello di Stefano Doria. Non dovette però trovare ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] chiostro di S. Maria di Castello a Genova.
Il problema della parte avuta nella cassa del Battista dal C. e da Teramo dal solo Riccomanni, ed infine il lavoro venne affidato nel 1475 a Giovan Donato da Maroggia.
Nel 1454 il C. era a Roma, come si ...
Leggi Tutto