GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] lui dotata, dedicata ai ss. Giovanni Battista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal Milano, nelle residenze ducali del Castello di Porta Giovia o nelle residenze orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] decorazione eseguiti nel giardino del castello (Venturi, 1888, p. realizzò una Testa di s. Giovanni Battista: destinata, come risulta da un ; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] D. veniva investito della giurisdizione e del castello di Vespolate.
È noto che quando con delle Vacche, difesa da Giovan Galeazzo Fregoso con cento uomini cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] secolo XVI si incontreranno i nomi di Giovanni Battista figlio di Giovan Francesco, di Antonio e Vincenzo, figli di vedi Puerari, 17 maggio 1964). Tra il 1454 e il 1457 essi lavorarono al Castello di S. Croce (v. Puerari, 14 giugno e 29 nov. 1964) e ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] anni dopo rinnovò e ricostruì più alto, su proprio progetto, il castello di Humprecht bruciato nel 1678. Nel 1683 visitò gli edifici dei Černín I, Praha 1947, p. 129. Per Giovanni Battista il Giovane: Arch. di Stato di Jindřichův Hradec, Fondo Černín ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Battista fu nominato soprintendente delle costruzioni amministrate dalla municipalità della Malá Strana e un anno più tardi amministratore della fabbrica del castello 5nov. 1631: prestiti ad Antonio e a Giovan Pietro Spezza).
Vedi inoltre: U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] nel 1635 (con venti voti in meno dell'eletto Giovan Francesco Brignole); riusci infine eletto nel 1639, succedendo l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione del ser.mo G. D. D., Genova 1640; F. Brandi, Ai ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] firmò insieme al fratello Giovan Francesco alcune opere in anno per la chiesa di S. Pietro in Castello ad Ascoli Piceno la Madonna con Bambino e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo c. 241r; Cronaca milanese scritta da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù , Genova 1904, p. 27; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 277, 284 s., 289, 293, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli Giovanni Battista, padre del B., e Francesco, con l 'arme del Regno di Napoli, il giovane principe di Sulmona assumeva di pieno diritto egli acquistò insieme con il castello di Stazzano il 7 genn. ...
Leggi Tutto