ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] il 28 ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti molto più dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per 1956, pp. 102, 152; E. P. Vicini, Del secondo castello degli Estensi in Modena, in Studi e documenti della R. Deput. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Battista Guarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose... alla corte di Mantova, Città di Castello 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 32-35; ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . Angelo e Giuseppe e i Ss. Giovanni Battista e Giovanni della Croce in cui il F camera dei conti nel castello di Conversano. Si tratta eseguì una copia della pala di Iacopo Palma il Giovane, conservata nella cattedrale di Monopoli, con La Vergine ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] da Stefano de Fedeli in una nuova cappella nel castello di porta Giovia a Milano (Samuels Welch, 1985 Grazie (Natale, 1988).
Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca con i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Maria di Castello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno , pp. 154-156; V. Farina, Giovan Carlo Doria promotore delle arti a Genova nel ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Lorenzo Onofrio Colonna e del duca Giovan Pietro Caffarelli (che come " 'occasione (le magnifiche feste date nel castello di Chantilly dal principe di Condé per ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Giovan Maria da Casteldurante. Dal bagaglio di Giovan Maria 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Castello di Fiordimonte, raffiguranti Cristo crocefisso tra la Madonna e i ss. Elena, Ansovino, Giovanni Battista ; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il 20 sett. 1653, sin da giovane il G. andò raccogliendo un piccolo museo , voluta dalla reggente Maria Giovanna Battista di Nemours e organizzata a partire di Francia, la villa della Regina e il castello di Mirafiori), e, ancora, a integrare e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] nell'ex palazzo dei Pazzi, Giovanni Battista Cibo, in occasione di uno degli dell'abbazia romana di S. Saba), il giovane non riusciva a sostenere le spese che l' essere il mandante.
Di fronte alla perdita del castello, la M. già in ottobre si era ...
Leggi Tutto