FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] iniziativa personale. Fermo, comunque, nel giovane, il proposito di diventare "duca nobile milanese Giovanni Battista Castiglioni, suo 666-697 passim; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, Milano 1883, I, pp. 554, 631-805 passim ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] napoletano Giovanni Battista De Miro 1710 data la scoperta del Metastasio, il giovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G . G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri saggi, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] della cappella delle reliquie per il castello di Pavia (1471-1477), in quanto La figura del Cristo sembra attribuibile al giovane Giovanni Angelo, mentre i due busti di 1540, anno in cui fu dipinta da Battista di Legnano (Leoni, 1981). Si presenta ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel 1777.
Giovanni Maria il Giovane, altro figlio di Ferdinando e sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a gli affreschi nella sala delle feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispi. Al pari del fratello soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’imperatore (30 aprile 1527). atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] avendo come aiuti i fratelli Giovan Domenico e Silvio. L' ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U . degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] catturando in quest'occasione Battista Canetoli. Gaspare riuscì invece loro schiere il marchese di Mantova Giovan Francesco Gonzaga, nell'aprile del si era salvato a Tenno fuggendo da quel castello nascosto in un sacco, attaccò subitaneamente Verona, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] I, duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), estate del 1480, strinse amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e Tito commento ai Salmi (v. Il Castello di Mirandola. Inventari di arredi, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nella sua cronotassi un "Giovan da Modena", ma lo e cortesi, nella torre di Passerino Bonacolsi nel castello dei Pio a Carpi, accostata al F. riceve lire 302 soldi 13 da fra' Battista Bonomini di Forlì per la fabbricazione e pittura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] in utroque iure. Dopo di che, la carriera romana del giovane Pignatelli seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica a lungo lavorato Innocenzo XI e il suo uditore Giovanni Battista De Luca, e che entrambi avevano dovuto accantonare per ...
Leggi Tutto