GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da GiovanBattista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] palazzo degli Scaligeri, sede della prefettura. Egli inoltre ristrutturò, in forma di castello, la villa e l'annesso parco, affacciato sul lago di Garda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo G. Trecca furono circa settanta, e quasi ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] nel 1173 e feudatario del castello di Laderchio presso Imola, di cui il L. ebbe la cittadinanza nel 1572, per cui fu detto l' ch'ha tutti li negocii della città nelle mani", scriveva GiovanBattista Spaccini il 1° ag. 1598 nella sua Cronaca di Modena ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Montaldi (sposata nel 1760) e ai figli GiovanBattista (1765-1820), futuro architetto ma dalla carriera dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere, restauri, a cura di R. Scunza - L. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Durand (nata a Messina nel 1637), figlia e allieva di GiovanBattista Durand, di origine francese, "scolaro del Domenichino, il quale genn. 1671, oggi conservato nella collezione Ligne nel castello di Beloeil (Hainaut, Belgio).
Il dipinto, che ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] famiglia Ruspoli era legata da circa un ventennio all'architetto GiovanBattista Contini che, tra i vari lavori realizzati per Vignanello, collocata di fronte a questo edificio e ora nel parco del castello Ruspoli. Il 14 nov. 1727 morì la moglie del G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Prospero che si farà cavaliere di Malta e GiovanBattista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma , I, Milano 1936, p. 183; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, pp. 419, 421 n., 499 n.; Autori it. del '600, a c. di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] stessa Ginevra Gattilusio, che si impadronì per qualche tempo del castello di Lerici. Probabilmente il F. non si allontanò, almeno per porsi al servizio di papa Innocenzo VIII (GiovanBattista Cibo), genovese. Inviato a Napoli come capitano generale ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] e decoratore di mobili: nel 1763 restaurò, insieme con GiovanBattista Paolesi, la pala d'altare nella cappella di S. in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, p. 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Bocci ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli GiovanBattista e Giovan Mauro Della [...] da Chambéry a Torino,conservata nella cappella interna del castello di Racconigi (inv. n. 2015/895), forse voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 Giovanni Battista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] . In realtà, in una lettera del 17 gennaio 1750 a GiovanBattista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore disse d’essersi del Suffragio della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia in un documento del notaio Domenico Maria ...
Leggi Tutto