PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] latino da Giovanni Antonio Campano e GiovanBattista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879 (nuova ed. Città di Castello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della città di Perugia, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] assassinare, nel 1697, il suo nemico personale GiovanBattista Novelli.
Si sospettò, infatti, che egli avesse Lucio Della Torre, il primo marito della moglie del D.); R. PichIer, Il castello di Duino..., Trento 1882, pp. 383 n-, 407 h., 409-416; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] dominazione francese, intervenne al giuramento di fedeltà prestato nel castello di Milano al re di Francia, che aveva fatto con la presentazione della bacchetta ducale fattagli da GiovanBattista Visconti, delle chiavi della città da Galeazzo Birago ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] quale sarebbe forse stato presentato dal concittadino GiovanBattista Branconio. Di questo suo alunnato, tuttavia XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila, s.i. ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] M. fu autore, sia pure coadiuvato da Giovanni (o GiovanBattista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di Napoli già accadeva in Castelnuovo. L'impianto planimetrico del castello-palazzo, munito di torri a scarpa, caratterizzava ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] beni di famiglia, insediandosi nel suo palazzo e nel castello di Salabue, piccolo paese vicino alla città natale. Seppure ed ancora di altri liutai famosi quali J. Steiner e GiovanBattista Guadagnini.
Mutati i tempi, con l'avvento della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] del castello di Cona nella Valpolicella) di Giulio e da Diamante Bevilacqua (1511-1546), primo d'una nutritissima d'astronomia e matematica che muore nel 1541, il GiovanBattista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] e inviato a Roma a condolersi della morte di GiovanBattista Borghese, fratello del papa Paolo V. L'anno i signori di Colloredo, Firenze 1877, pp. 76 ss.; G. Braida, Il castello di Colloredo e i suoi signori, in La Panarie, novembredicembre 1927, p. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] il temperamento intransigente e violento del coniuge. Relegata nel castello e privata dal marito di ogni attività, cercò , pp. 262-267; G.F. Zappi, Rime dell’avvocato GiovanBattista Felice Zappi, e di Faustina Maratti sua consorte, II, Rime aggiunte ...
Leggi Tutto
FIORILLO, GiovanBattista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] dicembre invece padre e figlio seguirono probabilmente GiovanBattista Andreini nella tournée praghese. Ancora con gli I comici dell'arte e i loro itinerari tra Cinque e Seicento, in Il Castello di Elsinore, II (1988), p. 18 n. 11; M. Marigo, Angiola ...
Leggi Tutto