CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di GiovanBattista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] comunque propendere per una attribuzione al fratello GiovanBattista al quale, di conseguenza, dovrebbe spettare I, Firenze 1968, p. 159; G. Mancini, Istruz... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s.; L. Manari, Docc. e note ai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] perché non nobile. Ebbe cinque fratelli: Stefano, GiovanBattista, Gerolamo, Francesco e Pietro.
Il G. a Genova, nel 1596; fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello. La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti nel 1632.
Sposato ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] , Maria Giovanna Doria, figlia di Carlo duca di Tursi e di Placidia Spinola, con cui generò Giuseppe, Francesco, GiovanBattista, Giulio, Artemisia, detta Teresa, Placidia e Mariana.
«Fatto prima capitano che soldato» (Elogj..., 1785, p. 9), nel 1635 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di GiovanBattista [...] anche alle rendite dell'ufficio di notaio, a favore di GiovanBattista Savelli (Reg. Vat. 469, ff. 112-113), ma 1803, p. 204; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, pp. 17, 220; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da GiovanBattista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] C., Bartolomeo e il figlio GiovanBattista "et ascendenti loro essere stati, et essere veramente del agnatione et famiglia dei Nobili di Talla gia de i Ss.ri di Catenaia discesi da... Concino di Jacopo, Conte del Castello della Penna" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] quella, analoga, promossa da Gherardo Freschi e GiovanBattista Castellani e appoggiata dall’arciduca Massimiliano d’Austria, una residenza a Brescia ed estese proprietà e il castello del conte Emili nel Bresciano, dove si sarebbe trasferito ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore GiovanBattista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] al palazzo di Vincenzo Sabaldini nel Comune di Anzola, al monastero dei frati di Baura per terminare con la chiesa delle suore nel Castello di Cento.
Il F. morì a Bologna il 9 ott. 1629 e fu sepolto nella sacrestia della chiesa della ss., Annunziata ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] qualità di commissario del governo), Onofrio Decolaci, GiovanBattista Mantonhé, Raffaele Manzi, Gaetano Teroni, Filippo in catene il 4 agosto e rinchiuso in una prigione del castello del Carmine. La sua dimora nella capitale fu saccheggiata. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da GiovanBattista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] torre del Filarete a opera di L. Beltrami, operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre Umberto I nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore tecnico, XI [1905], p. 512).
Nel 1895, lasciato lo studio di Torretta, il M ...
Leggi Tutto
DE CESARI, GiovanBattista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] si proclamò repubblica (8 febbr. 8 marzo '99) i sette giovani, per consiglio di un frate, ripararono sulla antistante isoletta di San al ponte della Maddalena, il 14 occuparono il castello del Carmine e dilagarono nella città. Nello stesso giorno ...
Leggi Tutto