VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] .
Prendendo l’abbrivo dall’Eneide travestita di GiovanBattista Lalli (Venezia 1632), egli vi traccia a Villani, Le osservazioni alla Divina Commedia, a cura di U. Cosmo, Città di Castello 1894; G. Tavani, Dante nel Seicento, Firenze 1976, pp. 99-135; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Prospero che si farà cavaliere di Malta e GiovanBattista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma , I, Milano 1936, p. 183; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, pp. 419, 421 n., 499 n.; Autori it. del '600, a c. di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] stessa Ginevra Gattilusio, che si impadronì per qualche tempo del castello di Lerici. Probabilmente il F. non si allontanò, almeno per porsi al servizio di papa Innocenzo VIII (GiovanBattista Cibo), genovese. Inviato a Napoli come capitano generale ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] Manzoni, da parte sua, nel Sermone Terzo, dedicato a GiovanBattista Pagani suo compagno di collegio, al verso 22 definì Scotti: rappresenta una delle sette giornate trascorse dall’autore al castello di Brembate in compagnia di alcuni amici), dove ...
Leggi Tutto
MARZANO, GiovanBattista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] M., che in onore del duca fu chiamato GiovanBattista, Marino prestò solenne giuramento al duca.
La situazione Eleonora ottenne dal fratello il permesso di abitare a Capua nel castello delle Pietre, residenza di famiglia.
Entrato in carcere a cinque ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] e decoratore di mobili: nel 1763 restaurò, insieme con GiovanBattista Paolesi, la pala d'altare nella cappella di S. in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, p. 732; M.C. Castelli, in Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Bocci ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] feudale. Il padre di Montegnacco, Sebastiano, ricostruì il castello, ottenendo anche la gastaldia di Tricesimo. Un fratello Udine 1894, p. 14; G. Comelli, Annali tipografici di GiovanBattista Natolini, Firenze 1954, pp. 38, 66, 73; Giovanni da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] è il ragionamento Dell’amore della patria, stampato a Città di Castello nel 1630.
Si ignora la data di morte.
Opere. Aminta, Tra versi ed ottave: Giovan Carlo Doria e GiovanBattista Paggi secondo G. S., in Giovan Carlo Doria, promotore delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli GiovanBattista e Giovan Mauro Della [...] da Chambéry a Torino,conservata nella cappella interna del castello di Racconigi (inv. n. 2015/895), forse voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 Giovanni Battista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] . In realtà, in una lettera del 17 gennaio 1750 a GiovanBattista Martini, di cui si dichiara allievo, il compositore disse d’essersi del Suffragio della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia in un documento del notaio Domenico Maria ...
Leggi Tutto