NARO, GiovanBattista
Giampiero Brunelli
NARO, GiovanBattista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] e alla demolizione del castrum di Celle, presso Città di Castello (16 settembre 1643). Dopo essere rimasto a presidio del , Olimpia, nata dalla gentildonna anconetana Elisabetta, moglie di Giovan Antonio Nappi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] quale sarebbe forse stato presentato dal concittadino GiovanBattista Branconio. Di questo suo alunnato, tuttavia XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila, s.i. ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] del Consiglio dei duecento, riuscì ad assicurare agli eredi un ragguardevole patrimonio fondiario (a Castello, Cascialla e Montelupo).
Il figlio primogenito, GiovanBattista, nacque a Firenze l’11 giugno 1659, e vi morì il 17 ott. 1686. Pittore ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] M. fu autore, sia pure coadiuvato da Giovanni (o GiovanBattista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di Napoli già accadeva in Castelnuovo. L'impianto planimetrico del castello-palazzo, munito di torri a scarpa, caratterizzava ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] dai maggiori professori dell’Ateneo pisano (come GiovanBattista Ometi, Pietro Calefato e Bartolomeo Romoli) p. 355; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 271 s.; E. Agnoletti, Personaggi illustri di Sansepolcro, ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] beni di famiglia, insediandosi nel suo palazzo e nel castello di Salabue, piccolo paese vicino alla città natale. Seppure ed ancora di altri liutai famosi quali J. Steiner e GiovanBattista Guadagnini.
Mutati i tempi, con l'avvento della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] del castello di Cona nella Valpolicella) di Giulio e da Diamante Bevilacqua (1511-1546), primo d'una nutritissima d'astronomia e matematica che muore nel 1541, il GiovanBattista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] e inviato a Roma a condolersi della morte di GiovanBattista Borghese, fratello del papa Paolo V. L'anno i signori di Colloredo, Firenze 1877, pp. 76 ss.; G. Braida, Il castello di Colloredo e i suoi signori, in La Panarie, novembredicembre 1927, p. ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di GiovanBattista Marino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle (Roma 1617) a Evangelista Torniolo, vescovo di Città di Castello e commendatario di S. Spirito in Saxia. Si tratta di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] marciani che come Berti, Antonio Gualtieri e GiovanBattista Marinoni divennero suoi seguaci ed estimatori; Simonetti Giacinto Bondioli priore in S. Domenico (1) e Dario Castello, chierico in S. Beneto e precocissima stella dello strumentalismo ...
Leggi Tutto