SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] , p. 369).
L’intera riorganizzazione difensiva dell’area vaticana fu affidata dal papa ai due cugini GiovanBattista Serbelloni, castellano di Castel S. Angelo dal gennaio del 1560, e Gabrio, nominato capitano generale della guardia pontificia dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] loro feudi.
Il 3 agosto si riunirono a Montoggio, nel castello di Gian Luigi Fieschi, e decisero di inviare al re come Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, GiovanBattista e Agostino Lomellini.
Nei mesi successivi il D. si ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, GiovanBattista, che gli premorì (Cittadella, 1868, II, pp. 46 un più ampio cantiere di ammodernamento degli ambienti del castello estense apertosi con la salita al trono del ducato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di GiovanBattista e di Angela Molinari.
Il padre GiovanBattista, architetto, [...] parrocchiale, terminata nel 1746, di Padernello, località dove fu attivo pure in veste di restauratore del castello. La produzione di GiovanBattista si pose sotto l'egida della committenza del cardinale A.M. Querini e interessò pertanto diversi ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] dal 1458 al 1460 ebbe come precettore Gregorio da Città di Castello (ricordato spesso e con grande affetto come «Umber» nelle del milieu culturale felsineo, quali Cesare Nappi, GiovanBattista Refrigerio e Ludovico Foscarari, dedicatari o comunque ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di GiovanBattista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] un nuovo volto alla città vecchia, sorta attorno alle mura del castello, e nel 1557 fondò la nuova Massa, dove trovarono ospitalità di Genova. Non sarà inutile ricordare che il padre GiovanBattista era stato a Genova nel 1547 per conto di Innocenzo ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] Schlitzer et al., Napoli 1934-1943, passim; Opere scelte di GiovanBattista Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, II, l’autografo di Borgo San Sepolcro, a cura di E. Mattesini, Città di Castello 1984, pp. XII, 337; C. Jannaco - M. Capucci, Il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte GiovanBattista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] minacciare la capitale turca.
Nel marzo 1913 A. Paternò-Castello, marchese di San Giuliano, ancora titolare del dicastero all'aggravamento di una affezione polmonare che lo travagliava fin dalla giovane età.
Il 15 apr. 1915 aveva sposato a Roma la ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] Barbara Monti), Odorico (che ebbe per compadrino GiovanBattista Nicolucci, meglio noto come Pigna), Laura e seconda metà del secolo decimosesto. I Discorsi di A.R., Città di Castello 1891; T.F. Crane, Italian Social Customs of the Sixteenth Century, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] serie di podesterie che esercitò successivamente a Foligno, Tarquinia e Città di Castello "e da ogni luogo ebbe il pennone, e così tornò con nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a GiovanBattista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro ...
Leggi Tutto