SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] quest’ultima destinata in coppia con l’Adone morente di GiovanBattista Vanni al cardinale Carlo de’ Medici (Gregori, 1967 professori del disegno..., cit., p. 311), il 7 maggio 1633 «a Castello al Campo» (Mannini, 1978, p. 35). Non risulta che si ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] e GiovanBattista Carcano (Milano, Archivio Ospedale Maggiore, Registri di contabilità, Mastro uscite 1702-1719, f. 505).
Perduto il secondo ritratto (presso l'ospedale esiste una seconda versione firmata da un altro pittore, Paolo Castello), il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] esecutrice testamentaria delle ultime volontà del marito, GiovanBattista Cimini, a completamento delle decorazioni della una Battaglia con ponte in rovina e una Battaglia con castello sullo sfondo.
Entrambe di notevoli dimensioni (cm 117 x 180 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] ’ornamentazione in stucco dell’altare della cappella di Ottavio di GiovanBattista Carafa, in collocazione imprecisata (Nappi, 1990, pp. 171 Francesco (figlio di Marco), fabbriche presso il castello del duca di Monteleone a Belvedere in Calabria ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Montefusco; Cornelio Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;GiovanBattista Della Porta, De refractione optices parte Libri novem,
Nel 1611 il C. si trasferì temporaneamente nel castello di Gesualdo, chiamatovi da Carlo Gesualdo principe di Venosa ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] "ornamento del organo" (1537, Brescia, S.Eufemia; GiovanBattista Facchetti).
I ben noti organetti morti nascevano dunque "opera quel tempo infatti i documenti che chiedono di disporre "a castello le canne" (1485), cioè in campate, normalmente in ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] siempre discordan»: GiovanBattista Antonelli e Giovan Giacomo Paleari Fratino sulle frontiere di Spagna, in Omaggio agli Antonelli. Atti Convegno internazionale, Gatteo… 2003, Udine 2004B, pp. 219-262; Id., Mura e castelli, in Congreso internacional ...
Leggi Tutto
MAESTRI, GiovanBattista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] reggono la mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e , Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. Maria del Carmine) nel 500 anniversario della sua erezione, Milano ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] di agente del banchiere di origine milanese, GiovanBattista Rovellasca, uno dei soci del consorzio che letterato e mercante fiorentino del secolo XVI, F. S., Città di Castello 1899; S. Ferrara, Un mercante del secolo XVI, storico, difensore della ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] dopo, nel 1508, nel castello di Novi, presso Carpi, il D. stampava l'opera di Giovan Francesco Pico De Providentia Dei mandamentale, Miscellanea di rogiti di Cristoforo Carnevali e GiovanBattista Carnevali; Ibid., Museo civico, Arch. Guaitoli, ...
Leggi Tutto