FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '30 fu sostituito dal generale GiovanBattista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909. Per la ricchezza della documentazione ricordiamo G. Paladino, Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al Soderino, epistola responsiva del M. a GiovanBattista Soderini (la cui missiva è datata 12 settembre lingua e le lingue di M. Atti del Convegno, Torino¼ 1999, Città di Castello 2001 (scritti di J.‑C. Zancarini, J.‑L. Fournel, M. Guglielminetti, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] rapporto di familiarità col Dovizi ed ottenuto la protezione di GiovanBattista Sanga, primo segretario del Giberti. Per il futuro natura di Amore. Ma, giunto "non so come" in un castello incantato, lungo la riviera del Riso (III, VII, 36), il ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Châtillon, gran scudiere di Savoia e primo governatore, GiovanBattista Provana, poi vescovo di Nizza e Aimone di Ginevra via diretta per le Fiandre ai tercios della penisola; custodiva nel castello di Nizza le loro paghe per un valore di 2.000.000 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] prima volta nel gennaio 1535, per rinnovare gli appartamenti del castello. Vi ritornò nel novembre 1537, nell'aprile 1538 e nell -92, pp. 171-185; P.G. Tordella, GiovanBattista Bertani: miti classici e rivisitazioni giuliesche in disegni per ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] impresa è necessario Ruggero, segregato dal mago Atlante in un castello incantato. Riuscirà a liberarlo Brunello, ladro sovrano, mercé Francesco Mazolo, Reggio 1499, riprodotta poi da GiovanBattista Sessa (Venezia 1501). I Tarocchi furono stampati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] grave danno al banco. La crisi di Città di Castello provocò anche un rovesciamento delle alleanze. Benché la lega lo liberò dal suo nemico più ostinato. Il successore, il genovese GiovanBattista Cibo, che prese il nome di Innocenzo VIII, aveva un ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] dire al principale interlocutore del Dialogocontro i poeti, GiovanBattista Sanga: "Io non chiamo poeta e non glaciale e preoccupata "allegoria" sul nome dell'antagonista - un castello di vetro riflette, deformandole, le immagini di tutti coloro che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] "., il duca Ernesto Augusto di Brunswick, GiovanBattista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di Lorena, Roma 1936, p. 50; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, pp. 456n., 543-633 passim; P. Romano, Quattro… Seicento romano, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] influenzò un’intera generazione di allievi, tra cui GiovanBattista Pelori, Anton Maria Lari, Bartolomeo Neroni detto Virginia Ph. D. Diss., UMI, Ann Arbor 2001; E. Svalduz, Da Castello a ‘città’: Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, passim; M ...
Leggi Tutto