SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] raffigurante l’Inverno che, su richiesta di Giovan Francesco Brignole, lo scultore realizzò per il e del Rosario in S. Giovanni Battista a Chiavari, per cui aveva trovansi in alcune città, borghi, e castelli delle due riviere dello Stato ligure..., ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] il 28 ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti molto più dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per 1956, pp. 102, 152; E. P. Vicini, Del secondo castello degli Estensi in Modena, in Studi e documenti della R. Deput. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Battista Guarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose... alla corte di Mantova, Città di Castello 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 32-35; ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . Angelo e Giuseppe e i Ss. Giovanni Battista e Giovanni della Croce in cui il F camera dei conti nel castello di Conversano. Si tratta eseguì una copia della pala di Iacopo Palma il Giovane, conservata nella cattedrale di Monopoli, con La Vergine ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Regno, nominò commissari Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, il luglio 1528 davanti al notaio Giovan Giacomo Palmula. Il M. Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Città di Castello 1892, p. 103; Racconti di storia napoletana, a ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] da Stefano de Fedeli in una nuova cappella nel castello di porta Giovia a Milano (Samuels Welch, 1985 Grazie (Natale, 1988).
Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca con i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] abitò nella vicinia reggiana di S. Prospero di Castello, dove risulta all’età di cinque anni (p destinata al sepolcro di Gian Battista Martelli nella chiesa dello stesso p. 286); statuetta in marmo di giovane vestito all’antica nel duomo di Parma ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Maria di Castello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno , pp. 154-156; V. Farina, Giovan Carlo Doria promotore delle arti a Genova nel ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] gli Exempla di Giovanni Battista Cipelli, Ioannis Baptistae quando i suoi figli erano ancora molto giovani, e il fratello della moglie Elena, Frati - A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 2, Città di Castello 1902, p. 76; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un diamante. Lorenzo Onofrio Colonna e del duca Giovan Pietro Caffarelli (che come " 'occasione (le magnifiche feste date nel castello di Chantilly dal principe di Condé per ...
Leggi Tutto