LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] scudiere della duchessa, che nello stesso anno lo nominò castellano di Ciriè, incarico ricoperto in precedenza dal padre. Il a far parte il L., come maggiordomo, e il cugino GiovanBattista Provana di Leinì in qualità di precettore.
Anche dopo l' ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] insegnamento extra-accademico. L’empirico GiovanBattista Zapata lo definisce infatti suo precettore 606-608; F. Donati, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, I-II, Città di Castello 1844, II, pp. 180-182; L. Dorez, Le cardinal ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] latino da Giovanni Antonio Campano e GiovanBattista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879 (nuova ed. Città di Castello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della città di Perugia, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] assassinare, nel 1697, il suo nemico personale GiovanBattista Novelli.
Si sospettò, infatti, che egli avesse Lucio Della Torre, il primo marito della moglie del D.); R. PichIer, Il castello di Duino..., Trento 1882, pp. 383 n-, 407 h., 409-416; ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] aiuti, un ciclo allegorico profano in alcuni ambienti del castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. Nell’ampia illustrativo dell’edizione della sacra rappresentazione di GiovanBattista Andreini intitolata al progenitore, pubblicata per la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] dominazione francese, intervenne al giuramento di fedeltà prestato nel castello di Milano al re di Francia, che aveva fatto con la presentazione della bacchetta ducale fattagli da GiovanBattista Visconti, delle chiavi della città da Galeazzo Birago ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] Pollidoro di Lanciano, stabilitosi con il fratello GiovanBattista presso il vescovo Antonio Sanfelice, impresse una dei Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori, Città di Castello 1910; G. Natali, T., B., in Enciclopedia Italiana, XXXIII ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] Gregorio si erano dati alla vita ecclesiastica e GiovanBattista era divenuto cavaliere di Malta, Naro probabilmente abate commendatario di Sant’Ilario di Galeata, gli cedette il castello di Mustiolo (presso Civitella di Romagna), per 4000 scudi e ...
Leggi Tutto
NARO, GiovanBattista
Giampiero Brunelli
NARO, GiovanBattista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] e alla demolizione del castrum di Celle, presso Città di Castello (16 settembre 1643). Dopo essere rimasto a presidio del , Olimpia, nata dalla gentildonna anconetana Elisabetta, moglie di Giovan Antonio Nappi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] quale sarebbe forse stato presentato dal concittadino GiovanBattista Branconio. Di questo suo alunnato, tuttavia XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila, s.i. ...
Leggi Tutto