OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] realizzate a partire dal 1757 per la villa dell’architetto Filippo Castelli a San Damiano d’Asti. Lo stile di tali dipinti 1779 eseguì per padre GiovanBattista Martini le copie di due ritratti di GiovanBattista e Giovan Lorenzo Somis di pugno ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] Castello. Furono invece confermati il fratello di Cristoforo, Marco Antonio, Pietro Antonio Daverio, Gaspare Vismara, Giovanni Bellanda e Giovan a Caterina Mangone, figlia dell’intagliatore GiovanBattista. Iniziò la sua autonoma attività a partire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] furono assaliti da uomini di Magliano, che uccisero alcuni di loro; GiovanBattista Anguillara invece era ancora vivo nel 1509.
Il corpo della F. ebbe sepoltura nell'avito castello di Bassanello (ora Vasanello, in prov. di Viterbo), a cura della ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] il Ritratto di Giovanni Battista Comerio del 1667 oppure quello di GiovanBattista Ferrari Bianchi (1676), nonché in nove medaglie, conservate a Milano (Biblioteca Ambrosiana; Castello Sforzesco; collezione privata), realizzate nell'ottavo decennio ( ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] nelle decorazioni di palazzo Te a Mantova, ma anche nei lavori in Castello, nell’ottobre del 1531 (ibid., pp. 449 s.); quanto a
Si è ipotizzato che Scaletti sia stato il maestro di GiovanBattista Armenini (Gorreri, 1988), ma ciò è poco probabile, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] compaiono qui anche rime di Gabriello Chiabrera, Ottavio Rinuccini e GiovanBattista Leoni. In seguito un solo altro madrigale suo fu dato altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 234, 237; E. Vogel, Marco da ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, GiovanBattista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, Le villanelle alla napoletana e l’antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 283 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] venne affidato, insieme ai fratelli Niccolò Marcello, GiovanBattista, Domenico Girolamo e Ridolfino, alla tutela dello Medici e i Lorena (1670-1765), a cura di F. Cristelli, Città di Castello 2003, pp. 169-177; P. Musitelli, F. V., ami de Montesquieu ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] riuniti in numero di 39 nelle Rime dell'avvocato GiovanBattista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte con su F. M. Zappi in Arcadia Aglauro Cidonia, Città di Castello 1911; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] con lui continuò l’attività della libreria in largo Castello. Dopo la morte della madre, approfittando della presenza di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie dell’abate GiovanBattista Pacichelli.
L’opera, data alle stampe nel 1703, ...
Leggi Tutto