GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] GiovanBattista Bardelloni (1501) - a riparazioni urgenti di strutture utilitarie - ponti, mulini e granai intorno alla città, il "vaso" del portone di Cerese (1491) e il fossato a Porta Pradella (1501) -; da lavori nelle stalle (1491) e nel castello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] lettere scambiate quotidianamente dai funzionari addetti alla loro cura (GiovanBattista Nardi, Iacopo Medici, il medico Guido Guidi) già rifugiati sotto la protezione dell’imperatore nel castello di Neustadt.
Con il più favorevole scenario creatosi ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] illustrazioni relative agli scavi, ai reperti e agli studi nel castello di Marzana, nella pieve di Negrar, nella chiesa di (ibid., p. 189); aiutato dai buoni uffici di GiovanBattista Intra, divenne nel 1880 anche membro della prestigiosa istituzione ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] da nord.
Perduti i documentati lavori per GiovanBattista Salvani e la biccherna con l'Abdicazione di -201, 206 s., 338 s.; E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] cui parteciparono nel 1490 Pietro da Vimercate e Daniele Castello, può aver verosimilmente interessato anche Giovanni Pietro da con Lorenzo Trotti, la tomba dell'astronomo e matematico GiovanBattista Plasio, morto nel 1497, eretta nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] consegnare una considerevole somma di denaro al condottiero GiovanBattista d'Arco perché arruolasse truppe per conto (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXXI (1923), ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] 1525 dirigeva a Verona la costruzione del puntone antistante il castello San Felice (Concina, 1983, pp. 18 s.). di aprile e maggio 1535 - che furono lodati dal senese GiovanBattista Pelori, ma biasimati senz'appello da Antonio da Sangallo, come ...
Leggi Tutto
GONDI, GiovanBattista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] la regina madre, che il re aveva fatto rinchiudere nel castello di Blois. Bastò pertanto al G., subentrato al Bartolini Carlo de' Medici e di altri in favore del cardinale GiovanBattista Pamphili, amico del granduca. Le manovre ebbero successo, e il ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] compagnia formata da Agostino Radi, BattistaCastelli, Costantino Ferrini e Francesco Borromini. piazza Navona, probabilmente quella del Moro, restaurata nel 1708 da GiovanBattista Contini; altre che furono spedite in Spagna), in un sepolcro nella ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da GiovanBattista Desmarais, che coadiuvò [...] , 1990, pp. 193-195 figg. 18-23).
Nel 1828 dipinse nel palazzo De Rossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi che lacera gli iniqui patti davanti a Carlo VIII. Quest’ultima opera rivela ...
Leggi Tutto