PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] risalgono le Storie di s. Caterina alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano e la Vergine con il Bambino e S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e GiovanBattista Parodi nelle Storie di San Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da GiovanBattista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] casa professa di S. Maria della Salute da cui era partito giovane. Dal 1801, quando aveva circa 60 anni, cominciò a recitati il 22 marzo 1799 nel seminario di S. Nicolò di Castello per una accademia sulla Passione di Gesù.
In quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, GiovanBattista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), in cui , originale edificio, a metà tra la villa ed il castello, con una architettura semplice e forte, di chiare ascendenze ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] nella famiglia Tęczyński: faceva parte del seguito di GiovanBattista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi due paesi. Il 25 aprile alcuni dignitari svedesi si riunirono nel castello di Stoccolma con l'A.; invitato a presentare le sue ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] Galeria del cavalier GiovanBattista Marino, edita nel 1664 (ibid., p. 62 n. 37). A queste figure di fiumi si aggiunge la statua marmorea a grandezza naturale del Tanaro, citata nell’Inventario del Giardino Reale del Castello del 1631 (Angelucci ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e della statua dell'Esculapio per la villa Medicea dell'Olmo a Castello (Wright, II, p. 678).
Si consideri a ogni modo del cognato Clemente di GiovanBattista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore e ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] (Città di Castello 1902). La collaborazione con Fiorini datava a un paio di anni prima, allorché Segarizzi era stato incaricato di portare a compimento l’edizione delle Vite dei Dogi di Marin Sanudo avviata dallo storico GiovanBattista Monticolo. In ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] con Lucrezia di Bernardo Rucellai e dall’unione nacquero GiovanBattista (1505), Niccolò e Palla (1510) e Selvaggia. Montemurlo (1537), Lorenzo fu arrestato e detenuto nel Castello di S. Giovanni Battista (l’attuale Fortezza da Basso) per quattro ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] , p. 369).
L’intera riorganizzazione difensiva dell’area vaticana fu affidata dal papa ai due cugini GiovanBattista Serbelloni, castellano di Castel S. Angelo dal gennaio del 1560, e Gabrio, nominato capitano generale della guardia pontificia dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] loro feudi.
Il 3 agosto si riunirono a Montoggio, nel castello di Gian Luigi Fieschi, e decisero di inviare al re come Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, GiovanBattista e Agostino Lomellini.
Nei mesi successivi il D. si ...
Leggi Tutto