TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] , 21, 39, 41, 186, 187; Notarile, 21540, not. GiovanBattista Bianconi q. Bernardino, 8 settembre 1614: testamento di Francesco II d Taverni... Storia di una famiglia, di un fiume e di un castello, (catal.), Milano 2007, pp. 19-25; Id., La quadreria ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , nettamente opposte a quelle espresse da GiovanBattista Possevino nel suo Dialogo dell'honore, Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città di Castello 1891, pp. XLI, XLV, 80-161; Id., Vita di Torquato Tasso, ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] di fondo rispetto alle nuove istanze neoclassiche.
Morì a Castello Cabiaglio il 24 gennaio 1788 (Parravicini, 1993a, in opera del R., Bolzano Novarese 1993 (in partic. C. Parravicini, GiovanBattista Ronchelli ed il suo tempo, 1993a, pp. 25-44; M. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] cherubini: Milano, Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco; Frontespizio: Venezia, Gallerie dell'Accademia e storia, 1959, n. 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e GiovanBattista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, pp. 15-28; G. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] in duos librum divisum, edito nel 1688 a Roma da GiovanBattista Moli.
I due libri riguardano l’architettura civile e militare Asburgo pose sul terrapieno della fortezza palermitana del regio Castello a mare la statua di S. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] 356 nota 44), che non si può tuttavia identificare con il salotto della Fama nel palazzo di GiovanBattista Balbi, decorato invece da Valerio Castello e Giovanni Maria Mariani (Leoncini, 2008, p. 57). In quello stesso torno di tempo, Seghizzi lavorò ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] metà del Seicento. Da Andrea Ansaldo, da GiovanBattista Carlone, da Giovanni Andrea e Orazio De Monaco 1997, pp. 101-104; A. Orlando, S. M. e la cerchia di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordine di Malta, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, GiovanBattista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] di Ascanio, da non confondere coll'omonimo figlio di Antonio), nacque a Colloredo di Monte Albano (Udine), nel castello di famiglia (la massiccia costruzione che, venute meno le originarie funzioni difensive, è destinata, nel corso del Seicento ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] congiura per uccidere il duca e il ministro delle finanze GiovanBattista Truchi. La voce era stata diffusa da tale Maigrot, da Pianezza.
Pianezza morì nel palazzo di famiglia (nella centrale Piazza Castello) la notte fra il 5 e il 6 settembre 1706, ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] quest’ultima destinata in coppia con l’Adone morente di GiovanBattista Vanni al cardinale Carlo de’ Medici (Gregori, 1967 professori del disegno..., cit., p. 311), il 7 maggio 1633 «a Castello al Campo» (Mannini, 1978, p. 35). Non risulta che si ...
Leggi Tutto