Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico il Grande e decorò il castello con copie dall'antico.
Il suo atelier, in cui formò un'ampia anche la collezione di lucerne di terracotta formata da GiovanBattista Passeri (1694-1780) che la pubblicò nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] per sposare Guglielmo Gonzaga, offrendole un banchetto nel castello del Buon Consiglio. Poiché l'afflusso di vescovi porre fine a una polemica sulla residenza tra gli arcivescovi GiovanBattista Castagna e P. Guerrero. Assicurando l'assemblea che si ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , in una lettera al nunzio a Venezia GiovanBattista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano , ad ind.; P.L. Menichetti, Medici e speziali in Gubbio, Città di Castello 1974, pp. 67, 73; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] soltanto il dottore di Padova, Battista Damiotti, ricorda l'altro Battista, GiovanBattista Della Porta, non di fili elettrici e circondata da profondi giardini solitari", il castello di Verne è non solo inaccessibile ma respinge qualsiasi presenza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di elogiare l'imperatore nel De magnificentia per l'erezione dei castelli, dopo aver ripreso sul piano aneddotico, in Urania (1902, 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, GiovanBattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese GiovanBattista e di Porzia Centurione. Dalla moglie ricevette una dote ., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e amatori d'arte, fra cui Ferrante Carli, GiovanBattista Crescenzi, Cassiano Dal Pozzo, Vincenzo Giustiniani - che inedite, Modena 1866, p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e GiovanBattista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai il progetto di una nuova facciata lapidea di S. Antonio di Castello, destinata anche a commemorare il loro fratello Pietro e il loro ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] le edizioni, insieme con alcuni passi di quelle di GiovanBattista di Jacopo detto Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio Lappoli. della Pace, per essere poi inviata a Città di Castello.
La creatività intellettuale del M. nel metabolizzare e rielaborare ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] del Cinquecento bergamasco e bresciano tra GiovanBattista Moroni e Alessandro Bonvicino, detto Baroni, Un Peterzano inedito a Sant’Agostino di Como e alcuni disegni del Castello Sforzesco di Milano, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio ...
Leggi Tutto