Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nella contrada degli uomini di mare di San Pietro di Castello.
Non troppo lontano dalla prima, la Scuola grande di Pietro, IUAV, a.a. 1982-1983, n. 50.
67. GiovanBattista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo Bressan, La Basilica ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Padova, Treviso, Torcello, Venezia (o, meglio, Castello), Verona e Vicenza, erano i diciassette vescovati del Dominio 1632 ad arrivare in Roma furono non solo Paolo Antonio e GiovanBattista, come era stato previsto, ma anche un terzo loro fratello, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Spalato, accanto ad un grosso borgo, le ville e i castelli dell'arcivescovo, i conventi di monache, altri nuclei consentono ai dovrebbero porre a guida dei propri atti.
112. GiovanBattista Giustinian, sindaco di Dalmazia; F. Basilicata, Relatione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] all’Istituto di Propaganda Fide, Città di Castello 1889. Interessante il richiamo alle missioni italiane nel ricordano illustri Gesuiti quali Teofilo Ciotti, Orazio Carocci e GiovanBattista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Clerici attivo ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] a quella delle comunità rurali di terraferma soggette ai signori di castello (68) - ma, precisiamo, non prima del secolo X e Torino 1980, p. 361 (pp. 339-438).
18. GiovanBattista Pellegrini, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] seguita da vari studiosi è quella proposta da GiovanBattista Pellegrini nel 1975, che si fonda sul concetto nordoccidentale (compresi, oltre a Perugia, centri come Città di Castello, Umbertide, Gubbio), la sezione sudorientale (varietà di Foligno ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] l'era delle ricerche scientifiche, inaugurate brillantemente da GiovanBattista De Rossi che, a sua volta, pubblicò, , Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Roma-Napoli-Città di Castello 1949, parte II; N. Avigad, Excavations at Beth She'arim, 1955 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dell'intero paese di Bagnoli, con torre e castello, e si rivolgevano al presule padovano e allo derrate trasportate sul Po e nell'Adriatico). Ma si veda anche GiovanBattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, I-II, Venezia 1786 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] che prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche GiovanBattista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850- cit., pp. 23-33.
96 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito della “svolta costantiniana”, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] 'uomo, contribuirono a scardinare il "ferrigno castello concettuale" dell'epoca precedente, ad abbattere science, New York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: GiovanBattista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura di Maurizio Torrini, ...
Leggi Tutto