Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Maldini, ritenuto inattaccabile, e le candidature dell'avvocato GiovanBattista Ruffini nel II e di Varè nel III.
Da Il collegio di Venezia I comprese i sestieri di S. Marco e di Castello, Venezia II i sestieri di S. Polo, S. Croce, Dorsoduro, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ne hanno quattro anch'essi, tre ne ha Giovan Pietro Pinelli, GiovanBattista Combi e Paolo Gueriglio ne hanno due, gli trattò di accompagnare alla biblioteca di S. Antonio di Castello il Gronovio. Qui il grande erudito ebbe miglior fortuna ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] comunque a un sistema di difesa con la stabilizzazione di "castella". Cf. in particolare Fasti Triumphales, in I.I., XIII III, 1, 27.
217. Cf. per Oderzo e Trieste GiovanBattista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua venetica, I, Padova ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneziane, III, pp. 151-152; IV, pp. 141, 159; GiovanBattista Cavalcaselle - Joseph Archer Crowe, Tiziano, la sua vita e i suoi a San Basso, e 4 casette da "sarzenti" a San Pietro di Castello (ibid., b. 92, nr. 168). Altre denunce di avvocati, che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e GiovanBattista Dell'Armi.
Podestà dall'ottobre appunto del 1938 piccoli di tutti come Amelia Zanon di 6 anni, abitante a Castello con la madre adottiva ch'è troppo povera per acquistarle la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , con l'accusa di brogli elettorali, e deportato nel castello di S. Felice a Verona; Carlo Contarini è relegato canina (281); nel 1772, sollecitati dal protomedico GiovanBattista Paitoni, i provveditori alla sanità cercano di fronteggiare ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1976; id., art. cit., p. 309 ss.
Passeri. - GiovanBattista Passeri (1694-1780) forma, con materiali in parte provenienti da Roma de la République, aperto nel 1793). La corte d'onore del castello era stata decorata da busti, per lo più antichi, dopo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] con i monaci; tornato a San Pietro di Castello, offriva un rinfresco ai barcaioli che lo avevano accompagnato I diarii, L, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a GiovanBattista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. c. 133r. Cf. A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano da culturale della Repubblica di Venezia nell'età di GiovanBattista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
GiovanBattista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Venezia sede della diocesi Olivolensis nel sec. VI e con un castello del sec. IX [...>" e pone il nome locale sotto o Per i contatti linguistici arabo-veneziani rinvio a GiovanBattista Pellegrini, Contatti linguistici arabo-veneziani, in AA.VV ...
Leggi Tutto