CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da GiovanBattista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] che si pensava il duca stesse ordendo ai danni dello Stato della Chiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di GiovanBattista Ricasoli, inviato da Cosimo I a Roma: "né col tormento mi ridissi mai per non scoprire il segreto del Padrone, talché ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] messinese a Roma, che è inserito in un libro di Francesco Bracciolini, la Sacra Lettera scritta da Maria Vergine a' Messinesi (Messina di Messina, eseguiti nel 1698, in collaborazione con GiovanBattista Martinez e Matteo Corallo, e gli riferisce pure ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Albergati (1373-1443) di Giacomo Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di altri autori.
Le prima volta a Venezia nel 1592 da GiovanBattista Ciotti, al quale l’operetta fu mostrata da Giovan Giacomo Tognali. Ciotti se ne entusiasmò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , quali Giambattista Marino, il Guarini, Francesco Bracciolini.
Già alla piccola Accademia degli Instabili che le Egloghe boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a GiovanBattista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato dal ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] , stampando sia per suo conto, sia per conto di GiovanBattista Pederzani e degli eredi di Ottaviano Scoto. Ma dopo il giocose, poemetti di vario argomento, come Le facezie di Poggio Bracciolini, volgarizzate da ignoto (1526 e 1547), il Libro del ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da GiovanBattista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] la falsificazione della genealogia della famiglia e delle sue origini nobiliari, sanciva che il C., Bartolomeo e il figlio GiovanBattista "et ascendenti loro essere stati, et essere veramente del agnatione et famiglia dei Nobili di Talla gia de i ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] , le successive amplificazioni del Tassoni, e poi del Bracciolini, del Lippi non hanno fatto che ribadire un assunto C. si legge qualche accenno nella biogr. del più celebre GiovanBattista. Un elogio ne tessé G. Bianchini nel tomo XVIII degli ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] secondi la Vita di S. Giovanni Battista, scritta per Filippo Maria Visconti nel e personali oppositori, quali il Bracciolini, il Niccoli, il Decembrio: F. Flamini, Da codici landiani di F. e Giovan Mario Filelfo, ibid., XVIII(1891), pp. 320-335 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] novembre del 1483, di recarsi a Roma al seguito del cardinale Battista Zeno, che in quel periodo si trovava a passare per autore particolarmente studiato nella Firenze del Bruni e del Bracciolini. In particolare emendò i primi sei libri della seconda ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Filippo Beroaldo iunior, Giovan Piero Valeriano, Lorenzo , forse "a emulatione" del Facetiarum liber di Poggio Bracciolini. I Vat. lat. 3352, Vat. lat. 3353 M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi, ...
Leggi Tutto