MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno dell’anno seguente recitò nella compagnia ducale che riuniva GiovanBattistaAndreini e Pier Maria Cecchini. Durante l’estate 1627 annunciò una tournée presso la corte imperiale e anche l ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] Bassani su disegno dello stesso Carlo Antonio, parte dell’apparato illustrativo dell’edizione della sacra rappresentazione di GiovanBattistaAndreini intitolata al progenitore, pubblicata per la prima volta a Milano nel 1613.
A testimoniare le sue ...
Leggi Tutto
FIORILLO, GiovanBattista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] degli Affezionati diretta da Marc'Antonio Carpiani, in arte Orazio; a dicembre invece padre e figlio seguirono probabilmente GiovanBattistaAndreini nella tournée praghese. Ancora con gli Affezionati il F. lavorò a più riprese almeno per due anni ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] la sua partecipazione, tra il novembre del 1627 e il carnevale del 1629, alla spedizione dei Fedeli di GiovanBattistaAndreini (Lelio) e Virginia Ramponi (Florinda) nei territori imperiali di Vienna e Praga per festeggiare l’incoronazione di Boemia ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] ben presto materia mitica e leggendaria. Ritenuto il maestro di Molière, il F., dopo Tristano Martinelli e GiovanBattistaAndreini, contribuì in modo determinante al radicamento in Francia del teatro italiano. Fu attore completo. Dotato di prontezza ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] anno in cui uscì il poemetto sacro Adamo, accompagnato da sedici canzoni. Posto tra le fonti dell’Adamo di GiovanBattistaAndreini, il testo ebbe anche una seconda edizione (1606), sprovvista però dei testi delle sedici canzoni e dotata di due ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] a cura di S. Ferrone et al., I-II, Firenze 1993, ad ind.; P. Besutti, Da “L’Arianna” a “La Ferinda”: GiovanBattistaAndreini e la ‘comedia musicale all’improviso’, in Musica Disciplina, XLIX (1995), pp. 227-276; C. Burattelli, Spettacoli di corte a ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] culturale dei comici della seconda generazione dell'arte che, con la guida di Niccolò Barbieri e appunto di GiovanBattistaAndreini, per il tramite della "sede istituzionale" del libro, affermano la dignità della propria professione e dei suoi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] la sua voce e quella dei suoi numerosi strumenti; iniziarono trattative assai lunghe con i confidenti, che condotte da GiovanBattistaAndreini e dalla Cancelleria del duca di Mantova, oltre che da Martinelli e da don Giovanni de' Medici, protettore ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] , tra cui spicca la partecipazione alla composizione delle musiche per La Maddalena, sacra rappresentazione su testo di GiovanBattistaAndreini.
Pubblicata a Venezia, presso Bartolomeo Magri nel 1617, La Maddalena fu eseguita, insieme con la Galatea ...
Leggi Tutto