FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nella sua cronotassi un "Giovan da Modena", ma lo riceve lire 302 soldi 13 da fra' Battista Bonomini di Forlì per la fabbricazione e pittura s. 11, IX (1987), pp. 172-86; R. D'Amico, Fortuna critica e restauro tra '600 e '700, in Nel ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] al suo vicino di casa Giovan Simone e alla sua ). La Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo, pieve di S di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. Natali, Amico della solitudine, pp. 16-23; A. Nova, P. di C., le Vite ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] l’ambiente dello Studio fornisse al giovane Ramusio – fino al 1505 – non solo amici, ma anche maestri quali Calfurnio si evince da una lettera del domenicano Sisto Medici a Giovanni Battista del 30 gennaio 1555.
Fece testamento in Venezia, il 25 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nuovo dagli uffici giudiziari insieme con Giovan Luigi Artaldo e Marino Mastrogiudice (Toppi destino opposto toccò a Marcello Gazzella, grande amico del D., che pose Consalvo sotto processo per e nel '700 G. Battista Severino.
3) Decisiones Sacri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] altro testo erudito, l’Istoria sacra di Giovan Giuseppe Alferi, che si sofferma su varie tutti i tempi, il cardinale Amico Agnifili, commissionata verosimilmente dai i ss. Maria Maddalena e Giovanni Battista e sulla destra i ss. Caterina ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Supremo Consiglio d'Italia di Giovanni Battista Seminara, il Medinaceli gli attribuisce d'Aragona duca di Terranova, suo amico (assieme alla nuora, marchesa di scena e mettere al suo posto il diabolico Giovan Francesco Rao, che diventerà così per un ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] tra cui spiccava il medico Gian Battista Goineo, cercava di privarlo del suo dall’altro. Oltre a suoi vecchi amici come Curione o Gribaldi, a , Milano 2000, p. 211; P.P. V. il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] del monaco cistercense, e amico di Ariosto, Severo Varini, 174 (= 3621), c. 149r (a F. Beroaldo il Giovane, s.d. ma post 1502); Bergamo, Biblioteca civica, Azioni b. 134, 7 giugno 1521, notaio Battista Bovi), tramite cui Pio incaricò un corriere di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Grazie (Natale, 1988).
Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti con i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e su cauzione, pagata dal pittore Bartolomeo D'Amico. Tornato a Pavia, tra il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e della villa, pure a Sampierdarena, di Battista Grimaldi (7 sett. 1568) e nella a ospitare la Madonna e santi di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (ora su S. Tommaso già iniziata dall'amico architetto Kilián Ignác Dientzenhofer, alla ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...