L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 'aristocrazia dominante, un gruppo di giovani di alta cultura, che si Donà, il gran signore e raffinato ellenista, amico primo del Barbaro, e fra i primi . 120 e 53-54.
11. Cf. Giovanni Battista Picotti, Ricerche umanistiche, Firenze 1955, p. 221; ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , National Gallery of Canada) per il chirurgo Battista Cucchi (Id., Un amico bergamasco(, 1981); la S. Caterina d'Alessandria annullò i precedenti e destinò le cose dell'arte a due giovani scelti dalla Scuola dei pittori capaci di farne buon uso, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] qualche iniziativa personale. Fermo, comunque, nel giovane, il proposito di diventare "duca". E sarà appurata, lo riterrà "bono amico et parente" ristorandolo "de ogni assassinato il nobile milanese Giovanni Battista Castiglioni, suo rivale nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] fu avviato agli studi umanistici da Battista Guarini. Un orizzonte di ricerca, concludere l’opera, che Giovan Francesco Pico riuscì tuttavia è spento in cuna. / O almanco, mentre el celo è amico a noi, / compire alora la giornata nostra / è meglio che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] benedettino napoletano Giovanni Battista De Miro e infine Al 1710 data la scoperta del Metastasio, il giovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G. il titolo Della division d'Arcadia, lettera ad un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni BattistaAmici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Giovanni Plana, Francesco Carlini, Cosimo Ridolfi, Vincenzo Antinori, Amedeo Avogadro, Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Matteucci, Macedonio Melloni, Giovanni BattistaAmici, Leopoldo Nobili, John Herschel, Charles Babbage, Michael Faraday, Auguste De ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] stessa a una cappella gentilizia nella chiesa di S. Giovanni Battista fin dagli anni Cinquanta del XV secolo, cosa possibile solo altri amici comuni, utili per comprendere il sentimento religioso che accomunava i due uomini. Giovan Filippo Ingrassia ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] De Dominici, 1742-1745 circa), il giovane si esercitò nel disegno e si Lorenzo lo raccomandò al proprio amico Francesco Solimena. Da questa una quasi finita) per la cappella di S. Giovanni Battista e la Solitudine e la Penitenza per la cappella di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] I, duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio estate del 1480, strinse amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e in ogni città cercarono libri e rividero amici letterati. L’8 aprile 1492 venne a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] che di lui nell'epistolario non vi è più traccia. Sabbadini ipotizzò che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, 1915-19, III, pp. 'amico Ludovico Parisi, per la morte del padre Alberto, e dell'agosto 1478 un'altra al mantovano Giovan ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...