ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] , che morì fanciuflo, e uno minore, Giovanni Battista, nato nel 1668, che, come lui, divenne 21 giugno 1688 entrò con altri due giovan, i, Giuseppe Franzoni e Gaspare si dimostrò abile diplomatico e buon amico dell'A.), l'elettrice Sofia Carlotta ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] giovani docenti o giuristi. Platone, Epicuro e gli stoici sono i riferimenti costanti per questo gruppo di amici , Un avversario di Addison e Voltaire: John Shebbeare, alias Battista Angeloni s.j. Contributo allo studio dei rapporti italo-britannici ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in greco ed ebraico di Canzoni in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche acquistare, e ne formò un comodo per gli amici, e virtuosi, che in buon numero venivano a ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] in patria, non sappiamo quando, ma forse ancora giovane. Con la guida e l'aiuto dei fratelli nel 1640, dedicandola al cardinale Giovanni Battista Pallotta).
Fu a Roma che il poi fatta tradurre in latino dall'amico gesuita Onorato Fabri, nell'opera si ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] in Francia da Stefano Della Bella, amico del M., durante il suo soggiorno da letto del duca Giovanni Battista, sulla cui volta campeggia il . Raggi, Le incisioni di A. M. e di Agostino Mitelli il Giovane, in Grafica d’arte, XIV (2003), 53, pp. 2-7; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] -barbiere. Fra questi anche Leon Battista Alberti, autore del sonetto Burchiello Francesco d’Altobianco Alberti, amico del Burchiello, che riprende dipendente dal modello risulta invece la produzione di Giovan Matteo di Meglio, autore di rime erotiche ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] giovane moglie Anita – morta il 4 agosto a Mandriole, a nord di Ravenna – insieme al suo luogotenente Giovanni Battista per rassicurarlo della sorte propria e di Leggero: «Dil.mo amico, m’incarica il nostro Lorenzo farvi avvertito, che le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] Rosso Fiorentino, al secolo Giovanni Battista di Jacopo, e Jacopo esperienze, come dimostrano le opere di Amico Aspertini, attivo a Bologna, Roma e e monumentalità. Pochi anni prima anche Giovan Francesco Bembo aveva partecipato alla decorazione ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] di M.). Fondamentale è che i giovani evitino gli scrittori contemporanei e si nella fortuna domestica. Guicciardini amico della monarchia, Machiavelli della republica R. Mori, Baldelli Boni Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte 1 recto, che ha sul verso una testa di giovane a matita rossa per l’Ignudo a sinistra sopra lasciò che fosse l’amico Sebastiano del Piombo a curare ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...